Il cielo sopra Gaza non ha colori - Morena Pedriali Errani - copertina
Il cielo sopra Gaza non ha colori - Morena Pedriali Errani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Il cielo sopra Gaza non ha colori
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro presentato da Giorgio Nisini nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.


Due gemelle palestinesi, Nur e Layla, fuggono dal nord della Striscia a seguito del 7 ottobre 2023. Già orfane di padre, morto durante l’offensiva israeliana su Gaza del luglio 2014, dopo quella data di ottobre perdono anche la madre, trovandosi quindi sole ad affrontare il genocidio in corso. Nur è cieca dalla nascita e viene guidata dalla sorella Layla che, pensando di proteggerla, le mente su ciò che sta accadendo. Il suono delle bombe diventa così lo scoppio di fuochi d’artificio, le urla dei feriti, urla di festa e le lenzuola bianche con cui vengono avvolti i corpi dei civili, abiti da sposa. Le sorelle trovano rifugio nell’ospedale di Al-Awda a Jabalia, il quale, tuttavia, viene bombardato poco dopo. Nel conseguente disastro umanitario, Layla perde Nur, portata via dai soldati. Da qui in poi il suo obiettivo diventa ritrovarla. Tutto ciò che ha della gemella è il suo volto identico, a eccezione degli occhi, che mostra agli estranei per ritrovarla. Il cielo sopra Gaza non ha colori è il crudo racconto dell’occupazione attraversato dallo sguardo di una bambina e al contempo il tentativo disperato di salvaguardare principi di umanità in un contesto di totale distruzione.

Proposto da Giorgio Nisini al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:
«Raccontare la guerra di Gaza significa confrontarsi con il nostro presente. Gli strumenti per farlo possono essere tanti – la storiografia, l’autobiografia, la cronaca, il giornalismo d’inchiesta ecc. – così come tante possono essere le angolazioni e i punti di vista. Morena Pedriali Errani, con questo suo nuovo coraggioso romanzo, Il cielo sopra Gaza non ha colori, sceglie gli strumenti della letteratura, optando per una prospettiva che ci restituisce i nodi più oscuri e tragici di quel conflitto attraverso lo sguardo di due gemelle palestinesi, Nur e Layla. Il fondale in cui avvengono i fatti è quello successivo all’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, che ha generato la violenta controffensiva dello Stato di Israele nella striscia di Gaza. L’autrice segue le vicende delle due protagoniste nel confuso vortice di morte che avvolge i territori di guerra, tra attacchi aerei, bombardamenti, sfollamenti che trasformano la realtà in un dolente luogo infernale. Eppure c’è ancora spazio per l’incanto: Nur è cieca, e Layla cerca di proteggerla con le armi della fantasia, facendole credere che le bombe siano fuochi d’artificio e le urla grida di festa. Ne viene fuori un romanzo che si confronta non solo con uno dei grandi drammi del tempo presente, paradigma di una débâcle umana che ancora non trova soluzione, ma anche con le infinite possibilità della scrittura letteraria, con i suoi giochi di illusionismo e le sue perenni aspirazioni utopiche.»

Dettagli

28 febbraio 2025
116 p., Brossura
9788860047601
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it