Chi si aspettava la nascita di Google? Quale investitore o spettatore dei mercati è in grado di prevedere rialzi imprevedibili e crolli inaspettati? Si può conoscere l'improbabile? E soprattutto, ha senso provarci? Taleb racconta i fenomeni imprevedibili con le armi della matematica, della filosofia e dello stile fluido. Un premio Nobel, e si vede, anzi si legge. Come il tacchino passa la sua vita agreste nell'incoscienza, becchettando allegro fino al giorno del Ringraziamento, così noi viviamo gli eventi imprevedibili, i Cigni Neri, come situazioni al limite del mistico, spesso ignorando come giudicarle, gestirle e prevederle. Una lettura impegnata, sì, ma coinvolgente, pragmatica e tremendamente ironica, che si legge con gusto.
Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita
Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta. I cigni neri sono eventi rari, di grandissimo impatto e prevedibili solo a posteriori, come l'invenzione della ruota, l'11 settembre, il crollo di Wall Street e il successo di Google. Sono all'origine di quasi ogni cosa, e spesso sono causati ed esasperati proprio dal loro essere imprevisti. Se il rischio di un attentato con voli di linea fosse stato concepibile il 10 settembre, le Torri Gemelle sarebbero ancora al loro posto. Se i modelli matematici fossero applicabili agli investimenti, non assisteremmo alle crisi degli hedge funds. Questo libro è dedicato ai cigni neri: cosa sono, come affrontarli, in che modo traene beneficio.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marta Scandellari 07 dicembre 2011
-
Alberto Donati 26 dicembre 2008
Geniale, stupefacente, l'autore ti prende per mano e ti porta a comprendere che l'imprevedibile è il vero sovrano della realtà . . . . .
-
Michele Patti 29 agosto 2008
Semplicemente, un libro geniale & definitivo da molti punti di vista. Non mi ci sono staccato un attimo a partire dalla prima pagina, e ha tenuto la mia mente occupata per mesi. Tuttavia, non e' un libro per tutti; cosi' denso di idee, ricco di riferimenti a finanza/psicologia/filosofia e pure trovate letterarie che forse sapra' di saccenza a qualche lettore. Lavoro come risk analyst in una banca internazionale, ossia uno dei bersagli di Taleb, e non posso che dire quanto di vero ci sia riguardo alla presupponenza e ignoranza di fondo di molti esperti - in teoria in grado di comprendere e gestire le probabilita'. Forse un pelo di narcisismo in mr. Taleb, ma...piu' che perdonato!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it