Il merito maggiore di questo libro è quello di illuminare il lettore su un argomento del quale il lettore medio è assolutamente all'oscuro. Il cinema "arabo" (anche se questo aggettivo va accettato con riserva) è confinato a qualche festival marginale e quasi mai viene distribuito nelle sale. In secondo luogo il problema del cinema "arabo" è connesso al rifiuto delle immagini da parte dell'Islam, che ha condizionato in modo rilevante la recezione di questa nuova forma d'arte "occidentale" in quei paesi. Già per questo motivo il libro meriterebbe di essere letto.
LIBRO
Il cinema arabo
12,35 €
-5%
13,00 €
+120
punti
Venditore: Feltrinelli
()
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il cinema arabo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5%
13,00 €
12,35 €
13,00 €
-5%
Disp. immediata
Di fronte all'esplosione di "icone" del mondo arabo, dall'inizio del millennio, appare sempre più necessario ricostruirne i frammenti. Sulle orme della storia e dei miti di una civiltà che unisce l'Atlantico al Golfo Persico, è emerso un cinema che ha cercato, censura permettendo, di narrarne sentimenti, contraddizioni e bisogni: la costruzione di un'identità e la ricerca di una libertà individuale, specialmente al femminile, fino alla riflessione sull'islam e al suo rapporto con l'Occidente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
In commercio dal:
28 giugno 2007
Pagine:
128 p., Brossura
EAN:
9788843042616