Cinema per la mente. Come sviluppare la visione consapevole e le memorie
Quanto conosciamo le nostre capacità visive e di memoria? Sappiamo come cambiano negli anni e come utilizzarle al meglio? Sembra un paradosso ma, pur essendo immersi in un mondo di immagini, in una società in cui l'uso della vista prevale sugli altri sensi, le cose che passano inosservate o che vengono disperse sono tantissime. Il vedere e il fare cinema attivano molte capacità cognitive, infatti, il cinema ha una relazione con la mente che apprende, sia sul piano artistico per la sua capacità di rappresentare il mondo, compreso quello interiore, a cui siamo abituati, sia sul piano scientifico attraverso i meccanismi visivi e le memorie, che invece conosciamo meno. Questo libro aiuta a comprendere tali meccanismi, le nostre difficoltà di percezione e attenzione, ma anche le nostre potenzialità, inoltre, indica un metodo per la visione dei film e una serie di esperienze, tra cui scegliere, con l'uso della videocamera o del computer, per chi voglia imparare da sé, sviluppare le proprie risorse o esplorare questo territorio tra cinema e mente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it