Il cinema stereoscopico, noto anche come cinema tridimensionale, è un tipo di proiezione cinematografica che permette una visione 3D delle immagini stimolando così il coinvolgimento sensoriale del pubblico. L'idea non è nuova, ma solo negli ultimi anni ha trovato un largo impiego in film d'animazione e ancora più recentemente, grazie agli sviluppi tecnologici, in prodotti destinati a una visione domestica o via computer. Questo libro insegna la teoria delle riprese e dell'elaborazione stereoscopica, aiutando il lettore sia nella scelta di cineprese e fotocamere, sia nei passaggi di editing svolti attraverso i software che utilizzano timeline in grado di separare e quindi ricomporre le diverse tracce video che compongono un prodotto 3D. Infine, vengono presentate le modalità di esportazione per cinema, TV digitale e mondo mobile.
Venditore:
Informazioni:
Lieve ondulatura della carta senza lasciare sentore di umidità . Legatura ed interni in ottimo stato. 264 9788850330669 Buono (Good).
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it