Commandos di William Augustus Wellman - DVD
Commandos di William Augustus Wellman - DVD - 2
Commandos di William Augustus Wellman - DVD
Commandos di William Augustus Wellman - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Commandos
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
12,75 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Seconda guerra mondiale. Il maggiore americano Darby, crede nell'utilità di addestrare un corpo di commandos, gli incursori già sperimentati con successo dagli inglesi. Ottenuti dei volontari, li prepara e li guida sul fronte italiano. A Napoli conosce Angelina, un'orfana di buona famiglia. Sui fronti dell'amore e della guerra le battaglie si intrecciano egualmente dolorose e difficili.

Dettagli

1958
DVD
8023562007395

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2015
  • Terminal Video
  • 121 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 2.0 - mono)
  • Italiano
  • 1,77:1 Wide Screen
  • manifesto originale; foto

Conosci l'autore

Foto di James Garner

James Garner

1928, Norman, Oklahoma

Nome d'arte di J. Scott Bumgarner, attore statunitense. Lascia la scuola a sedici anni per entrare nella marina mercantile. Esordisce a Broadway nel 1954 in un piccolo ruolo da comparsa. Soltanto dopo qualche anno di gavetta in televisione, il regista D. Butler lo fa debuttare al cinema nel 1956 in La ragazza che ho lasciato. Il successo arriva grazie a un contratto con la Warner Bros che lo impegna nel serial televisivo Maverick (1957) di F. Adreon e altri, in cui interpreta un uomo sempre pronto a usare il suo ingegno per cavarsi dai pasticci. Lascia la serie per questioni economiche e passa al cinema, dove gli affidano personaggi simili a quelli che aveva interpretato in tv. Torna poi al cinema da star in Fammi posto tesoro (1963) di M. Gordon, e La grande fuga (1963) di J. Sturges. Riappare...

Foto di Jack Warden

Jack Warden

1920, Newark, New Jersey

Nome d'arte di John H. Lebzelter. Attore statunitense. Pugile, marinaio e paracadutista durante la seconda guerra mondiale, si dedica dopo brevi corsi di recitazione al teatro, ma presto la sua maschera da caratterista sanguigno e volitivo gli apre le porte del cinema. Il primo ruolo di rilievo è in Da qui all'eternità (1953) di F. Zinnemann, cui seguono decine di pellicole in particolare western e al fianco dei divi più gettonati, da I tre della Croce del Sud (1963) di J. Ford, assieme a J. Wayne e L. Marvin, a La mia pistola per Billy (1974) di T. Kotcheff, protagonista G. Peck. Più ricche di sfumature sono poi le prove per A. Ashby in Oltre il giardino (1979) e i diversi lavori per W. Allen, da Settembre (1987) a Pallottole su Broadway (1994).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore