Ma non è una cosa seria di Mario Camerini - DVD
Ma non è una cosa seria di Mario Camerini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Ma non è una cosa seria
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Memmo Speranza è un giovane ricco e galante che fa impazzire le sue corteggiatrici con infinite promesse di matrimonio, cui riesce sempre a sottrarsi all'ultimo momento. Ma il fratello dell'ultima ragazza cui ha spezzato il cuore lo scova in una pensioncina e lo ferisce con un colpo di pistola. Memmo Speranza viene ricoverato in clinica dove è assistito da tutte le sue ammiratrici cui continua a fare promesse. Il matrimonio con l'insignificante proprietaria della pensione in cui è stato ferito non dovrebbe essere una cosa seria ma Memmo Speranza se ne innamora perdutamente.

Dettagli

1936
DVD
8032134038071

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2024
  • Terminal Video
  • 78 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • interviste

Conosci l'autore

Foto di Elisa Cegani

Elisa Cegani

1911, Torino

Attrice italiana. Stella del cinema del ventennio, attrice dotata e versatile dai toni sommessi e trepidanti, bellezza diafana, quasi nordica, esordisce nel modesto Aldebaran (1935) di A. Blasetti, regista a cui rimane particolarmente legata pur lavorando con altri maestri del periodo. A proprio agio tanto in abiti medievali (Ettore Fieramosca, 1938) e cornici fantastiche (La corona di ferro, 1941) quanto in più briosi ruoli da «telefoni bianchi» (La contessa di Parma, 1937), tutti film di Blasetti, contribuisce con naturale eleganza a garbate ricostruzioni di ambienti tra Ottocento crepuscolare (Cavalleria, 1936, di G. Alessandrini) e Novecento pittoresco (Napoli d'altri tempi, 1937, di A. Palermi). Dopo la guerra e il cinema di propaganda (Harlem, 1943, di C. Gallone), legata a moduli recitativi...

Foto di Umberto Melnati

Umberto Melnati

1897, Livorno

Nome d'arte di Raimondo M., attore italiano. Debutta nel 1932 in Due cuori felici di B. Negroni, segnando la sua carriera di attore comico. Rimane attivo nello stesso filone per tutti gli anni '30 in commedie come La contessa di Parma (1937) di A. Blasetti o La valigia dei sogni (1953) di L. Comencini, in cui interpreta il cavalier Omeri, ex attore del cinema muto. La sua ultima apparizione cinematografica è del 1955 in Frou Frou di A. Genina.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore