Ricordo di aver visto questo film la prima volta alle scuole medie, e di aver subito pensato che pizza, uno dei soliti film sulla seconda guerra mondiale". Quando è iniziato il film in bianco e nero il mio pensiero si è collegato ai documentari in bianco e nero sulla seconda guerra mondiale. Penso di non essermi mai sbagliata tanto. Ringrazio ancora la professoressa per avermi fatto vedere uno dei film più belli di sempre. Un film toccante, crudo e d'impatto. Senza dubbio uno dei film migliori di Spielberg assieme al sottovalutato L'impero del sole. Il film fa aprire gli occhi sulla crudeltà della seconda guerra mondiale e dei campi di concentramento, ma lascia un filo di speranza grazie appunto a Schindler, uomo capace di un azione meravigliosa. Un'altra cosa bella è il fatto che la prospettiva non è da un ebreo come nelle decine di film di questo genere, ma da un uomo che non viene recluso in un campo di concentramento e che, anzi, continua la sua vita al di fuori di essi avendo la possibilità di continuare la sua attività indisturbatamente. Ho adorato l'idea del colore solo sul cappottino della bambina. Consigliatissimo.
Descrizione
Cracovia, 1939. L'industriale tedesco Oskar Schindler, bella presenza e temperamento avventuroso, manovrando i vertici nazisti tenta di rilevare un fabbrica per produrre pignatte e marmitte. Già reclusi nel ghetto di Podgorze, ed impossibilitati a commerciare, alcuni ebrei vengono convinti da Schindler a fornire il denaro per rilevare l'edificio: li ripagherà impiegandoli nella fabbrica, pagandoli con utensili da scambiare e sottraendoli al campo di lavoro comandato dal sadico criminale tedesco Amon Goeth. Dopo aver ricevuto la breve visita di Emilie, la moglie che subito torna in Moravia vista la vita di libertino impenitente del marito, Schindler, sempre più nelle grazie dell'alto comando nazista e di Goeth, costruisce un campo per i suoi operai, dove le milizie non possono entrare senza la sua autorizzazione. Infine, scatenatosi lo sterminio, decide di attivare, dando fondo a tutte le sue risorse finanziarie, una fabbrica di granate nella natia Brinnlitz. Con l'aiuto dell'inseparabile Itzhak Stern, il contabile ebreo, compila una lista di 1100 persone ebree perché vengano a lui affidate come operai. Mentre gli uomini arrivano a destinazione, le donne vengono per errore tradotte ad Auschwitz, e solo con grande rischio ed impiegando a fondo risorse e conoscenze, Schindler riesce a strapparle alla morte. Per sette mesi la fabbrica produce appositamente granate difettose, finché l'armistizio non trova l'industriale senza denaro. I suoi operai gli donano un anello d'oro con su incisa una frase del Talmud: "Chiunque salva una vita salva il mondo intero".
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereDrammatico
- Listino:€ 9,99
- Paese:Italia
- Produzione:Universal Pictures
- N. DVD:2
- Data uscita:21/10/2015
- Età cons.:Tutti
- Supporto:DVD film
- Durata:187
- Lingue:Inglese, Italiano
- Sottotitoli:Croato, Inglese, Italiano
- Premi vinti:Oscar Miglior Film Vittoria
- EAN:5050582442403
Dati tecnici:
(Formato schermo Wide Screen)DTS- PALArea 2 (Europa/Giappone)
Titolo in lingua originale:
Schindler's List
Parole chiave laFeltrinelli:
Contenuti extra
Dietro Le Quinte,Documentario