Cinquanta poesie
“In Baudelaire ho trovato fin dalla giovinezza una sorte di confessore: il fascino della voce grave e sommessa della sua poesia chiariva me a me stesso; e credo che a molti appassionati del poeta succeda il medesimo. Il tono pacato dai suoi versi s’insinua nell’animo del lettore in un modo inconfondibile”. Così si esprime nella prefazione Sergio Solmi, che, passando dal poeta al traduttore, nota: “Gabriele Mucchi, oltreché appassionato delle buone lettere e fine intenditore di poesia, è, anzitutto, un pittore. Questo significa che la sua lettera di Baudelaire va in primo luogo considerata sotto quest’angolo, diremo così, plastico e pittorico. Mucchi intende profondamente, in Baudelaire, il senso dei colori: è un contatto intimo col poeta delle Fleurs du mal”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it