Il romanzo è diviso in due parti, entrambe narrate in prima persona dal vermicchione Ildefonso de' Sventramitis protagonista della vicenda. La prima parte è ambientata sulla superficie di Librandia, grande città dove ogni attività è basata sullo scrivere, sul pubblicare e sul collezionare libri di ogni genere. La seconda aprte invece si svolge nelle catacombe di Librandia, gli immensi sotterranei della città che hanno l'aspetto di lunghissimi e profondi cunicoli pieni zeppi di libri di ogni genere, da quelli viventi a quelli perigliosi. Ildelfonso è alla ricerca dell'autore della più grande opera letteraria mai scritta, il Manoscritto Perfetto, lasciatogli in eredità dal suo padrino poetico, Danzelot lo Spaccasillabe, e dell'Unza, ovvero l'ispirazione poetica.
La città dei libri sognanti
«Questa è la storia di un luogo in cui leggere è ancora un'avventura. Un luogo dove, a leggere, si rischia d'impazzire. Dove i libri possono ferire, avvelenare e perfino uccidere. Solo chi, pur di leggere, sia veramente disposto a correre simili rischi, solo chi sia pronto a giocarsi la pelle pur di conoscere la mia storia, mi segua e volti la pagina». L'ammonimento di Ildefonso de' Sventramitis la dice lunga su questo romanzo ambientato a Zamonia. Il famoso dinosauro poeta ci conduce in un viaggio alla volta di Librandia, per risolvere il mistero del manoscritto perfetto lasciatogli in eredità dal suo padrino. La leggendaria città è piena zeppa di pericoli, mostri feroci e libri dotati di vita propria. Qui incontreremo l'alter ego zamonico di Lovecraft, ma anche di Shakespeare, Edgar Allan Poe, Oscar Wilde, Honoré de Balzac e Goethe... Età di lettura: da 10 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:12 novembre 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Chiara Guglielmo 09 marzo 2017
Se volete far innamorare un bambino dei libri, questo è il primo da cui cominciare! In questa storia si parla proprio di libri: magici, furbi e vivi! In una città che vive esclusivamente di cultura e scrittori, il protagonista e narratore (che si rivolge direttamente al lettore) intraprenderà una fantastica avventura attraverso i sotterranei della città scoprendo la verità dietro le leggende. Affascinante e divertente, con illustrazioni dettagliatissime, è perfetto anche per chi vuol tornare bambino e ricordarsi del perchè ama leggere!
-
Quando ci accingiamo a leggere "la città dei libri sognanti" di Walter Moers (o meglio di Ildefonso De Sventramitis), non siamo di fronte al solito libro per bambini che annoia il lettore adulto. No: la città dei libri sognanti è in grado di far sorprendere e meravigliare veramente chiunque. Non ci sono i soliti luoghi comuni e non è la solita favola scontata. è un libro dedicato a chi ama l'avventura, a chi ama leggere e perdersi, efffettivamente, fra le labirintiche pagine del libro. Io lo ho letto prossima a compiere venti anni, e lo ho fatto leggere anche a mia madre e a delle sue amiche (ben più grandi di me) che lo hanno trovato a dir poco strepitoso!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it