La città del Grande Raccordo Anulare
Il grande raccordo anulare di Roma è una delle figure infrastrutturali più forti sul territorio nazionale - grande collettore dei movimenti urbani romani - è la più importante infrastruttura metropolitana italiana per quantità di movimenti e per capacità di drenaggio di denaro pubblico, un'infrastruttura in continuo e perenne cambiamento. La formazione di questa infrastruttura è uno dei momenti-chiave nella costruzione della contemporaneità a Roma. Osservato per la prima volta nella sua interezza, il territorio urbano della città del GRA è uno spazio contraddittorio ed intermittente. Gli insediamenti urbani sono un insieme eterogeneo di isole debolmente collegate con il nucleo storico della città, un arcipelago sconnesso di frammenti. Percorrendo il GRA ci si trova di fronte ad un numero consistente di episodi urbani che potrebbero costituire una città autonoma se solo avessero la forza di "fare sistema". Il NPRG della città di Roma, pur riconoscendo che l'organismo urbano contemporaneo di Roma è costituito da due entità diverse: un nucleo centrale consolidato e un arcipelago di frammenti esterno, non ha definito una strategia chiara per l'evoluzione del sistema arcipelago. Le proposte contenute nella ricerca puntano ad indicare uno scenario alternativo per la città di Roma, dove il sistema più esterno, la città arcipelago-la città del GRA, emerge come un sistema urbano complementare ma, allo stesso tempo, autonomo rispetto a quello consolidato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it