La città dimenticata. Una prosposta per l'emergenza abitativa - Laura Valeria Ferretti,Carmen Mariano - copertina
La città dimenticata. Una prosposta per l'emergenza abitativa - Laura Valeria Ferretti,Carmen Mariano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La città dimenticata. Una prosposta per l'emergenza abitativa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo lavoro è il risultato di una Ricerca finanziata dalla Sapienza Università di Roma. L'emergenza abitativa è un tema che riguarda una fascia di popolazione in continuo aumento: i giovani, gli immigrati, gli esclusi delle 'nuove povertà', che non hanno accesso alla casa. La questione di un'edilizia a basso costo e versatile occorre sia legata alle politiche per la casa, a una visione urbana, a quale città e quindi a quale tipo d'integrazione abitativa e sociale si persegua. La scelta della strada da perseguire per costruire una città solidale non è facile né ovvia e le esperienze europee sono contraddittorie e in continua evoluzione. È un tema che, se non affrontato, rischierà di disegnare sempre di più le grandi metropoli come territori paesaggi - dimenticati e dell'emarginazione.

Dettagli

Libro universitario
128 p., ill.
9788898563241

Conosci l'autore

Foto di Laura Valeria Ferretti

Laura Valeria Ferretti

Laura Valeria Ferretti, architetto, dal 2004 è professore associato presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della Facoltà di Architettura di Roma La Sapienza dove è titolare del Laboratorio di Progettazione IV. L’attività didattica e di ricerca si è concentrata sul rapporto tra architettura e paesaggio urbano e sulle questioni legate alla scala intermedia della progettazione, la costruzione del tessuto e il progetto urbano. Dal 1984 ha svolto attività progettuale in campo urbanistico ed architettonico in Italia e all’estero. È stata consulente per la Comunità Europea sui temi del progetto di architettura in presenza di contesti architettonici e culturali fortemente connotati, lavorando nei paesi dell’Africa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it