Ho avuto modo di leggere il precedente libro sulle periferie, e di nuovo un'intelligente inchiesta giornalistica che mette in evidenza la crisi della nostra città. I 'analisi cruda per ricordarci il passato che ritorna. Alla Feltrinelli in consiglio: non si lasci sfuggire un autore del genere, fuori dagli schemi e dalle logiche politiche. Guido Annunziata sociologo
La città insensibile
Carmine Zamprotta affronta le problematiche di Napoli, rappresentata come una città “insensibile” di fronte all’ascesa al potere della criminalità organizzata e sorda ai bisogni della società. Le infiltrazioni camorristiche, presenti ormai in ogni strato e settore, sotto l’occhio accomodante di politica e istituzioni, sono un elemento di causa-effetto che scatena e crea quanto di mortale e fetido c’è e può esserci nella cittadina partenopea e in tutta Italia. Con lo stile diretto tipico di un’inchiesta giornalistica vengono analizzati avvenimenti crudi e spietati accaduti negli anni e che ancora oggi restano ben saldi nella memoria di chi li ha vissuti o di chi ne è stato spettatore. Un quadro clinico di argomenti di questi tempi scottanti, ma allo stesso tempo di estrema rilevanza per sanare le patologie che alterano la normale esistenza di una buona società.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ancora una volta, l’autore, già messosi in luce con il suo precedente scritto sul livello di degrado delle periferie, affronta di pugno ed “a muso duro” la verità che su questa città i più tengono nascosta e faticano ad ammettere: che nonostante tanta propaganda “di regime”, dal tunnel della “insensibilità” questa metropoli non è ancora uscita, sorda com’è ad ogni tentativo di risvegliare le coscienze, che, pur quando c’è, rimane isolato e, proprio come la fiamma di una candela senza ossigeno, tende ad esaurirsi e spegnersi. Il libro squarcia il velo su quella pagina di ipocrisia che il mainstream informativo ha creato ed ha l’indubbio merito di mostrare come, in questa città, ci sia ancora qualche voce di denuncia: speriamo non rimanga una vox clamans nel deserto ma dia la stura anche ad altri giovani intellettuali per portare avanti inchieste giornalistiche degne di questo nome. Grazie Carmine
-
L'autore prosegue il cammino iniziato con la precedente pubblicazione.Servendosi delle sue passate inchieste giornalistiche,affronta il problema dell'ascesa della criminalità organizzata e quello delle capillari infiltrazioni camorristiche che inquinano il tessuto sociale della città rinnovando un degrado sociale e morale che sembra non avere mai fine.Si tratta di una analisi impietosa,condotta con ritmi crescenti che mettono in evidenza una generalizzata patologia che coinvolge anche coloro che si credono immuni dal contagio perché appartenenti alla parte buona del tessuto sociale,e non si impegnano minimamente per svegliare le istituzioni dalla loro incapacità e dal loro immobilismo.Analisi lucida, nuda e cruda,tutta da leggere e su cui riflettere. (Italo Zamprotta. già Docente incaricato di Sociologia e di Etica sociale nella Scuola Superiore di Servizio Sociale di Biella).
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it