Civiliter vel naturaliter possidere
Avventurarsi per i meandri del possesso romano è come andare alla ricerca di una creatura ineffabile, che muta di continuo le sue forme. Vuoi definire in generale il possesso come un potere di fatto sulla cosa, e perdi così di vista la distinzione – nettissima per i classici – fra il possesso in senso tecnico e la semplice detenzione. Vuoi distinguere il possesso da quest’ultima imperniandolo sull’animus domini, e ti scontri con i possessi c.d. anomali (i possessi del precarista, del creditore pignoratizio e del sequestratario). Vuoi rinunciare a una nozione unitaria della possessio per fare capo alle possessiones, 3 e ti ritrovi in una selva in cui, per non smarrirti, devi tornare al punto di partenza: devi far capo di nuovo al possesso come potere di fatto sulla cosa, cioè come detenzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:3 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it