Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II (2 volumi - opera completa)
Collana ''Biblioteca di cultura storica'', 48 - Opera completa di due volumi in copertina rigida con sovraccoperta, custodia rigida figurata, xxxvi-1449 pagine a numerazione continua con figure in nero nel testo. Opera in condizioni eccellenti, forse mai aperta -- Non è esagerato dire che la pubblicazione di questo libro di Braudel ha segnato una data nella storiografia internazionale. L'opera, di lettura affascinante, ha innovato profondamente la nostra visione della vita europea e mediterranea nel Cinquecento: allo schema tradizionale della crisi sopraggiunta come conseguenza delle nuove vie di navigazione atlantica, Braudel contrapponeva - con la forza di convinzione che derivava da una conoscenza precisa di fonti sterminate - la visione di un mondo ancora pieno di traffici e di contrasti, di tensioni e scambi, di cui erano partecipi, direttamente o indirettamente, non solo i paesi rivieraschi, ma anche Stati lontani. In altre parole, la vitalità dell'area mediterranea risultava dirompente ed essenziale, per le civiltà del vecchio mondo, ancora per tutto il XVI secolo. Lo studio della storia visto come connessione di tre momenti diversi - la storia di lento svolgimento e di lente trasformazioni, secolari o addirittura millenarie, la storia ritmata in cicli piú brevi, ma pur sempre pluridecennali, e infine la storia «secondo la dimensione dell'individuo» - mostrava, attraverso questa indagine, la sua efficacia e il suo valore di strumento per l'analisi delle grandi età del passato.
.Venditore:
Informazioni:
<p>Collana "Biblioteca di cultura storica", 48 - Opera completa di due volumi in copertina rigida con sovraccoperta, custodia rigida figurata, xxxvi-1449 pagine a numerazione continua con figure in nero nel testo. Opera in condizioni eccellenti, forse mai aperta -- Non &egrave; esagerato dire che la pubblicazione di questo libro di Braudel ha segnato una data nella storiografia internazionale. L'opera, di lettura affascinante, ha innovato profondamente la nostra visione della vita europea e mediterranea nel Cinquecento: allo schema tradizionale della crisi sopraggiunta come conseguenza delle nuove vie di navigazione atlantica, Braudel contrapponeva - con la forza di convinzione che derivava da una conoscenza precisa di fonti sterminate - la visione di un mondo ancora pieno di traffici e di contrasti, di tensioni e scambi, di cui erano partecipi, direttamente o indirettamente, non solo i paesi rivieraschi, ma anche Stati lontani. In altre parole, la vitalit&agrave; dell'area mediterranea risultava dirompente ed essenziale, per le civilt&agrave; del vecchio mondo, ancora per tutto il XVI secolo. Lo studio della storia visto come connessione di tre momenti diversi - la storia di lento svolgimento e di lente trasformazioni, secolari o addirittura millenarie, la storia ritmata in cicli pi&uacute; brevi, ma pur sempre pluridecennali, e infine la storia &laquo;secondo la dimensione dell'individuo&raquo; - mostrava, attraverso questa indagine, la sua efficacia e il suo valore di strumento per l'analisi delle grandi et&agrave; del passato.</p>.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1976
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it