Clarel. Poema e pellegrinaggio in Terra Santa. Testo a fronte - Herman Melville - copertina
Clarel. Poema e pellegrinaggio in Terra Santa. Testo a fronte - Herman Melville - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Clarel. Poema e pellegrinaggio in Terra Santa. Testo a fronte
Attualmente non disponibile
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Clarel è senz’altro la meno conosciuta fra le grandi imprese di Melville. Ma si sa che la sua opera non delude mai ed è piena di rivelazioni anche negli angoli più riposti. Certo, però, il poema non si presentava di facile accesso: un epos gnostico, diciottomila versi suddivisi in centocinquanta canti, irti di allusioni e significati occulti. Occorreva un maestro dell’esegesi melvilliana, nella persona di Elémire Zolla («fra i grandi mi tiene inesorabilmente avvinto Herman Melville»), per avere l’ardire di avvicinarsi a questo scosceso massiccio poetico, traducendone quelle parti che fanno «trasalire alla lettura» per la loro «virtù profetica». Una virtù che si spinge fino a evocare scenari della nostra storia recente, dove comunismo, Chiesa di Roma e liberalismo si contrappongono, mentre ben chiara agli occhi di Melville, in tutto il poema, è la visione della futura società di massa. Così questa complicata storia di un pellegrinaggio in Terra Santa diventa anticipazione visionaria, densa di temi esoterici. Tale «facoltà di veggenza Melville l’aveva acquistata ad un prezzo glorioso: rinunciando del tutto a parteggiare, ad agire. Egli non porge insegnamenti, precetti sociali o politici, ma spicca il suo volo di civetta dopo la giornata operosa e ingannevole, dopo la fantasmagoria degli atti cui si è piegati dalla forza dell’illusione o dal ricatto della dura necessità. Egli parla ai nostri attimi di pace, di indifferenza, di sovranità; lascia che risuonino tutte le voci, e le estreme di preferenza, quelle che negano ogni senso (mondano) alla vita; permette a ogni germe di crescere e di offrire alla mente il suo frutto: nulla reprime. È un eroe gnostico» (Zolla).
Clarel, pubblicato privatamente nel 1876, apparve in edizione inglese nel 1924.

Dettagli

21 aprile 1993
196 p., Brossura
9788845909726

Conosci l'autore

Foto di Herman Melville

Herman Melville

1819, New York City

Di ascendenza olandese per parte materna e bostoniana e calvinista per parte paterna, dovette interrompere gli studi a causa del fallimento e della morte del padre. La perdita repentina dell’eden di un’infanzia felice lo segnò precocemente. Terzo di otto figli, dopo vani tentativi di trovare un lavoro stabile, attraversò per la prima volta l’Atlantico come mozzo sulla nave Highlander diretta a Liverpool: il primo di una lunga serie di viaggi che avrebbero fornito il materiale avventuroso ai suoi primi libri e un ricchissimo campionario di metafore alle opere maggiori. Nel 1841, dopo aver peregrinato all’Ovest e al Sud, fece vela per il Pacifico sulla baleniera «Acushnet»: disertore, dopo più di un anno, alle isole Marchesi, visse per...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it