Clessidre capovolte
È sufficiente scorrere i testi della raccolta di Elena Varriale, "Clessidre capovolte", per rendersi conto dell'orizzonte entro il quale l'autrice si muove, tra vecchie e nuove presenze mitologiche, alcune classiche, altre prelevate dal mondo non-occidentale, altre ancora, seppur in parte minima, prestate dalla contemporaneità. Difatti, la clessidra capovolta è la metafora di un tempo che scorre diversamente dal consueto e che condensa in sé gli opposti. Se da un lato, infatti, è vero che le figure mitologiche sono modelli, espressioni o rappresentazioni dai confini ben definibili, dall'altro lato emerge il valore civile della scrittura, cioè il suo volere stare nella realtà, attraverso dei simboli altrettanto importanti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:16 settembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it