Clinica e neuropsicofarmacoterapia del disturbo duale. Vol. 1: La struttura psichica del disturbo da uso di sostanze - Icro Maremmani,Angelo G.I. Maremmani,Matteo Pacini - copertina
Clinica e neuropsicofarmacoterapia del disturbo duale. Vol. 1: La struttura psichica del disturbo da uso di sostanze - Icro Maremmani,Angelo G.I. Maremmani,Matteo Pacini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Clinica e neuropsicofarmacoterapia del disturbo duale. Vol. 1: La struttura psichica del disturbo da uso di sostanze
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Il dibattito sulle problematiche del Disturbo da Uso di Sostanze e la concezione dell’intervento su questo tipo di patologia ha rappresentato, per lungo tempo, un crocevia di istanze diverse, dalla sicurezza sociale e del territorio, a quelle pedagogiche, sociologiche, psicologiche e psicodinamiche in cui, tuttavia, un ruolo marginale è stato riservato all’inquadramento medico-specialistico del fenomeno. L’intervento nella Medicina delle Dipendenze è sempre stato relegato alle condizioni di urgenza, non è stato di regola accompagnato da un’attenzione alla natura neurobiologica della dipendenza e gli apparenti connotati iniziali che caratterizzavano il quadro clinico del Disturbo da Uso di Sostanze, sono divenuti, nel tempo, chiavi interpretative del fenomeno proprio mentre questo, in fase di epidemia, si dimostrava sempre meno dipendente da variabili ambientali e socioculturali. L’uso di sostanze psicoattive e la malattia che ne deriva (addiction), da fenomeno isolato e condiviso da una minoranza di contestatori della guerra del Vietnam, nelle Università americane, sono dilagate in ogni paese e classe sociale, fino alla scomparsa, di fatto, di aree protette non-endemiche. Ciò che colpisce di questi pazienti, ed è loro costante inesorabile, è un disturbo del comportamento, sviluppatosi a seguito dell’esposizione ripetuta alla sostanza implicata e che appare, ad ogni buon osservatore, come il nucleo fenomenologico della malattia. Eppure, nonostante che l’avanzamento delle conoscenze neuroscientifiche sui comportamenti da addiction abbia fornito le chiavi di lettura necessarie per iniziare a comprendere il fenomeno, ancora oggi appare difficile comprendere come il comportamento ripetitivo e inarrestabile (compulsivo) dei pazienti, come tutti i comportamenti umani, sia radicato nel cervello e come, di conseguenza, la conoscenza sui comportamenti da addiction possa essere derivata solo dallo studio del cervello…»

Dettagli

Libro universitario
172 p., ill. , Brossura
9788833790282
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it