Codice dei diritti degli indifesi - copertina
Codice dei diritti degli indifesi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Codice dei diritti degli indifesi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
52,25 €
-5% 55,00 €
52,25 € 55,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il "catalogo" dei diritti si arricchisce continuamente, a volte anche in modo disordinato, in una sorta di competizione tra legislatore e giurisprudenza nell'accogliere o respingere molteplici aspettative di persone singole e gruppi sociali, non sempre rappresentative delle esigenze dei più deboli: questi ultimi non hanno voce per reclamare status e riconoscimenti, e sono spesso costretti a inseguire un proprio diritto come fosse un semplice desiderio. Nel frastuono generale la loro voce, il loro corpo, la loro mente appaiono meno potenti ai superficiali e ai distratti, siano essi persone, burocrazie, istituzioni. Sono gli "indifesi", a causa di situazioni permanenti o temporanee che accompagnano la loro vita o ne contrassegnano particolari momenti. Nasce da qui l'idea dell'Ordine degli avvocati di Milano di compilare il Codice dei diritti degli indifesi. Abbiamo scelto tre ambiti, nei quali il protagonista è almeno potenzialmente indifeso, anche senza aver subito atti specifici; o per aver subito atti che, oltre al danno e al dolore, spesso incancellabili, creano una situazione di disagio, solitudine, spesso di silenzio e mancata denuncia. Abbiamo rivolto lo sguardo innanzitutto alle persone con disabilità, destinatarie di una legislazione evoluta ma non sempre conosciuta e attentamente applicata; poi ai minori, al centro di una vastissima legislazione a tutela dell'infanzia e dell'adolescenza, nonché del diritto a crescere in famiglia. Ma su di loro gli adulti riversano incapacità, mancanza di affetti, conflitti irrisolti, antichi traumi e insane pulsioni; infine, alle vittime di violenze legate prevalentemente al genere e alle irrisolte relazioni familiari e affettive. Sono soprattutto donne, ma non solo donne, che continuano a subire molte forme di sopraffazione e devono opporsi al mancato rispetto della loro dignità, per l'incapacità altrui di essere riconosciute come persone che hanno il diritto di manifestare liberamente volontà, consensi e rifiuti. (dalla Presentazione di Remo Danovi, Presidente dell'Ordine degli avvocati di Milano).

Dettagli

  • 2017
  • 5 dicembre 2017
Libro tecnico professionale
XII-708 p.
9788814225147
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail