Coercizione e disagio psichico. La contenzione tra dignità e sicurezza
Cosa è cambiato nella prassi psichiatrica e nel ricorso alle misure coercitive a quarant’anni dall’introduzione della Legge 180? Quali sono gli aspetti legali e i profili etici di queste pratiche e che impatto hanno sulla relazione terapeutica? Per rispondere a questi interrogativi gli autori hanno intrapreso un percorso nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), coniugando l’analisi teorica alla ricerca sul campo. La loro attenzione è stata catturata in particolare dalla massima forma di custodia privativa della libertà individuale, la contenzione meccanica, e dall’operato di quei professionisti sanitari che concretamente sono chiamati a praticarla: gli infermieri. Un testo esaustivo, ricco di testimonianze, rivolto a infermieri, psichiatri, medici di medicina generale, psicologi e operatori dei servizi sociali, orientato verso la creazione di una nuova prospettiva organizzativa per il superamento della contenzione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:15 ottobre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it