Questo libro mostra come il riflettere, nonostante sia una delle maggiori risorse per risolvere problemi che si presentano durante la nostra vita quotidiana, talvolta possa portare ad entrare dentro un circolo vizioso nel quale, nel momento in cui il pensiero non riesce a fornire soluzioni, si trasforma fonte di ansia e frustrazione. Nonostante le ambizioni del libro siano nobili, la stesura è paragonabile ad un flusso di coscienza di pensieri poco sviluppati sia dal punto di vista nozionistico sia nell'approfondimento. Lettura leggera che può fornire degli spunti di riflessione da approfondire con altri testi.
Cogito ergo soffro. Quando pensare troppo fa male
Storia filosofica del dubbio. Dagli albori del pensiero, da Socrate a Cartesio, da Kant a Popper, il dubbio è uno degli strumenti privilegiati della filosofia e della scienza. Ma come tutti gli strumenti, bisogna saperlo usare, in particolare quando dalla mente del filosofo si passa alla nostra mente. Il dubbio patologico e le sue figure. Il pensiero, la razionalità devono tornare a essere il motore, non l'ostacolo delle nostre azioni. Ma perché ciò accada bisogna ripulire il nostro motore, eliminando ciò che lo blocca: quelli che nel libro sono chiamati l'inquisitore interno, il persecutore interno e il sabotatore interno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:14
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Eli 01 gennaio 2025Flusso di pensieri
-
Martina 02 marzo 2024Utile ma ...
L'ho trovato scorrevole e utile ad ampliare la mia formazione.
-
michele guerra 28 gennaio 2012
Se ne deduce che questo libro è stato scritto senza pensare. :-)
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it