Collaborazionismo e crimini di guerra nei fascicoli del Tribunale militare di Bologna (1943-1945) - Idalgo Cantelli - copertina
Collaborazionismo e crimini di guerra nei fascicoli del Tribunale militare di Bologna (1943-1945) - Idalgo Cantelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Collaborazionismo e crimini di guerra nei fascicoli del Tribunale militare di Bologna (1943-1945)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Questo volume antologizza novanta procedimenti penali avviati dal Tribunale militare di Bologna contro collaborazionisti dell'Emilia-Romagna e delle province di Pesaro e Pistoia. Nonostante i magistrati militari abbiano contribuito al "colpo di spugna" sui crimini fascisti (prima prosciogliendo gli imputati in istruttoria, poi applicando l'amnistia Togliatti) una lettura attenta delle sentenze mostra come il loro fine non fosse insabbiare i reati politici. Essi onoravano l'ispirazione garantista della tradizione giuridica italiana - scalfita ma non cancellata dai codici penali del regime - e si adeguavano agli orientamenti delle corti di legittimità (Cassazione e Tribunale supremo militare) in tema di collaborazionismo. Nei rari casi nei quali i giudici con le stellette pronunciano sentenze di condanna, abbiamo l'evidenza di come essi non fossero intimamente convinti dalla pletora di testimonianze che i collaborazionisti producevano a propria discolpa. Gli interrogatori e i memoriali dei collaborazionisti mostrano quanto fossero diffusi atteggiamenti ambivalenti, opportunistici e camaleontici. I tentativi di autodifesa non cancellano le qualità negative degli imputati, che danno prova di sudditanza nei confronti dei nazisti, arrivando a forme di servilismo strisciante.

Dettagli

Libro universitario
Rilegato
9791255761303

Valutazioni e recensioni

  • Maurizio
    Consiglio

    Il libro analizza 90 procedimenti del Tribunale militare di Bologna contro collaborazionisti tra il 1943 e il 1945. Cantelli ricostruisce con rigore le dinamiche giudiziarie del dopoguerra, evidenziando un approccio garantista e la complessità morale degli imputati. Un contributo prezioso per comprendere la giustizia italiana nel secondo dopoguerra.

  • Sam

    Un libro che scava nella zona d’ombra del dopoguerra italiano. Tra processi, bugie e poche ma pesanti condanne, affiora il volto ambiguo di chi scelse il lato sbagliato della storia. Una lettura che inquieta, perché mostra come giustizia e oblio si siano spesso sfiorati troppo da vicino.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it