Collegamento negoziale e contratti di finanziamento - Simona Scuderi - copertina
Collegamento negoziale e contratti di finanziamento - Simona Scuderi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Collegamento negoziale e contratti di finanziamento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il tema classico e tradizionale del collegamento negoziale torna al centro della riflessione giuridica alla luce delle nuove fattispecie contrattuali di derivazione europea che si propongono nel diritto contrattuale moderno. Il collegamento tra negozi è lo strumento attraverso il quale le parti perseguono un risultato economico unitario e complesso, realizzato non per mezzo di un singolo contratto ma attraverso una pluralità coordinata di contratti, i quali conservano una loro causa autonoma, anche se ciascuno è finalizzato ad un unico regolamento dei reciproci interessi. L'indagine condotta sul tema ha fornito l'occasione per ripercorrere gli studi della dottrina classica e moderna e le teorie elaborate nel corso del tempo dalla giurisprudenza. L'elaborazione scientifica e giurisprudenziale costituisce la premessa per l'analisi di specifiche e nuove fattispecie contrattuali e mira a verificare se in presenza di un collegamento negoziale, i negozi giuridici coinvolti mantengano la propria individualità o devono considerarsi assorbiti in un'unica fattispecie contrattuale, ragione per la quale è apparso all'autrice fondamentale riflettere sulla causa del contratto, la cui considerazione rappresenta uno degli aspetti più delicati e importanti. Il collegamento negoziale si configura in numerosi contratti di finanziamento, soprattutto di derivazione europea, nell'ambito dei quali sono sorte notevoli problematiche con riguardo alla tutela della persona nel mercato delle contrattazioni. In tal senso, particolare attenzione è stata rivolta ai principali risvolti pratici e applicativi conseguenti ai contratti collegati, con specifico riferimento alla fase patologica e rimediale. Il lavoro offre notevoli spunti di riflessione sulla significativa importanza che il riconoscimento normativo del collegamento negoziale riveste nella prospettiva della realizzazione della piena ed effettiva tutela della persona nel mercato delle contrattazioni.

Dettagli

Libro universitario
280 p., Brossura
9788849557985
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail