Le collezioni della Fondazione Banco di Sicilia. I francobolli
La Fondazione Ignazio Mormino del Banco di Sicilia conserva, fra i suoi numerosi beni storici e antiquari, una preziosa collezione filatelica, documentata in questo volume. La collezione comprende 1482 esemplari presenti in 900 rarissimi documenti postali relativi alle prime emissioni del Regno delle Due Sicilie, che ebbero regolare corso nel 1858 per il Regno di Napoli e dal 1° gennaio 1859 per il Regno di Sicilia. Questi ultimi, in particolare, entrano nel novero degli esemplari più belli tra quelli emessi dagli antichi Stati: il ritratto di profilo di Ferdinando II fu inciso dal messinese Tommaso Aloysio Juvara (1809-1875) considerato, insieme al Calamatta, uno dei più insigni incisori della metà dell'Ottocento. Nei capitoli che precedono il catalogo dei francobolli l'autore ripercorre la storia delle emissioni alla luce del contesto storico dell'epoca, la situazione viaria e postale della Sicilia nell'Ottocento e naturalmente la nascita della collezione, offrendo così l'approfondimento della conoscenza di un periodo cruciale della storia del Paese - ovvero dell'epoca Rinascimentale - attraverso la finestra inconsueta ma non per questo meno appassionante che è offerta dalla filatelia.
Venditore:
Informazioni:
Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 221 pagine con 120 illustrazioni a colori. Copia in condizioni di nuovo, ancora sigillata -- La Fondazione Ignazio Mormino del Banco di Sicilia conserva, fra i suoi numerosi beni storici e antiquari, una preziosa collezione filatelica, documentata in questo volume. La collezione comprende 1482 esemplari presenti in 900 rarissimi documenti postali relativi alle prime emissioni del Regno delle Due Sicilie, che ebbero regolare corso nel 1858 per il Regno di Napoli e dal 1° gennaio 1859 per il Regno di Sicilia. Questi ultimi, in particolare, entrano nel novero degli esemplari più belli tra quelli emessi dagli antichi Stati: il ritratto di profilo di Ferdinando II fu inciso dal messinese Tommaso Aloysio Juvara (1809-1875) considerato, insieme al Calamatta, uno dei più insigni incisori della metà dell'Ottocento. Nei capitoli che precedono il catalogo dei francobolli l'autore ripercorre la storia delle emissioni alla luce del contesto storico dell'epoca, la situazione viaria e postale della Sicilia nell'Ottocento e naturalmente la nascita della collezione, offrendo così l'approfondimento della conoscenza di un periodo cruciale della storia del Paese - ovvero dell'epoca Rinascimentale - attraverso la finestra inconsueta ma non per questo meno appassionante che è offerta dalla filatelia..
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it