La collina del vento - Carmine Abate - copertina
La collina del vento - Carmine Abate - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La collina del vento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sulle pendici del Rossarco, affacciato sullo Jonio e spazzato dai venti, vivono da generazioni gli Arcuri, costretti a scontrarsi con invidie, prepotenze, soprusi, ma sempre decisi a non cedere. Spetterà a Rino, il più giovane, ricostruire un secolo di storia familiare che s'intreccia con la grande storia d'Italia: dal primo conflitto mondiale agli anni cupi del fascismo, dalla Liberazione alla rinascita di un'intera nazione. “La collina del vento” è la saga epica ed eroica di una famiglia che nessuna avversità riesce a piegare, che nessun vento potrà mai domare.

Tropes e temi

Dettagli

5 gennaio 2024
272 p., Brossura
9788804786122

Valutazioni e recensioni

  • ormos
    Un sepolcro di segreti sanguinosi

    La collina del vento è il Rossarco, un rilievo che domina dall'alto lo Jonio dal versante calabro. La famiglia Arcuri vi abita da generazioni, e da generazioni tramanda le tradizioni di famiglia e le storie che quella terra custodisce, il cui racconto è affidato a Rino, il più giovane, l'ultimo testimone di verità tenute nascoste per molto tempo sopra e sotto la terra come "un sepolcro di segreti sanguinosi". Una terra su cui in molti mettono gli occhi e le mani, come l'archeologo Paolo Orsi che lì insegue le vestigia della perduta città di Krimisi, o la malavita locale che intende accaparrarsi tutti i terreni della zona, o ancora come gli spregiudicati costruttori che progettano un villaggio turistico proprio ai piedi della collina. Sono luoghi ricchi fuori e dentro: "solo chi è capace di amarli sa capirli e apprezzarne la bellezza e i tesori nascosti. Gli altri sono ciechi e ignoranti. O disonesti e malandrini che pensano solo alle loro tasche". Libro dallo stile pulito, interessante soprattutto per la commistione tra romanzo e storia vera. Voto 3,5 arrotondato.

Conosci l'autore

Foto di Carmine Abate

Carmine Abate

1954, Carfizzi (KR)

Carmine Abate è di origine albanese ma è nato in un paese calabrese  Ora vive tra la Germania, il Trentino e la regione d'origine. Ha esordito come narratore nel 1991 con II ballo tondo, che è stato tradotto anche in Germania e in Albania. Ripubblicato nel 2000 da Fazi, ha vinto il premio Arge-Alp. Nel 1999 con La moto di Scanderbeg ha avuto un grande successo di critica e di pubblico, al quale sono seguiti altri romanzi, Tra due mari (Mondadori, 2002), La festa del ritorno, (Mondadori, 2004, finalista al Premio Campiello), II mosaico del tempo grande (Mondadori, 2005), Vivere per addizione e altri viaggi (Mondadori, 2008), Gli anni veloci (Mondadori, 2009), La collina del vento (Mondadori, 2012), Il bacio del pane (Mondadori, 2013), Il banchetto di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail