Colloquio con Giulio Einaudi - Severino Cesari,Giulio Einaudi - copertina
Colloquio con Giulio Einaudi - Severino Cesari,Giulio Einaudi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 61 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Colloquio con Giulio Einaudi
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Casa Einaudi: i libri, le verità, i miti, i conflitti, gli uomini di una straordinaria avventura editoriale e di una irripetibile stagione culturale raccontati dalla voce del suo stesso fondatore. Una «lezione editoriale» di sorprendente freschezza.

In questo Colloquio con Severino Cesari Giulio Einaudi, sottraendosi alla tradizionale elusività, ripercorre in soggettiva la storia della Casa editrice, guidando il lettore nel cuore dell'officina editoriale e riannodando l'itinerario dal progetto culturale al libro: dalle mitiche «riunioni del mercoledí» al delicato lavoro di redazione, dalla ricerca di una forma grafica alla conquista del pubblico. E narrando di libri, Giulio Einaudi delinea un ritratto inatteso, a volte anche commosso, ma sempre pubblico dei fondatori o dei veri «perni» editoriali di questa avventura: uomini come Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Italo Calvino, Giulio Bollati, e insieme a loro, dietro di loro, un gruppo di innovatori, di grandi interpreti del lavoro collettivo: Massimo Mila e Giaime Pintor, Felice Balbo e Norberto Bobbio, Elio Vittorini e Luciano Foà, Franco Venturi e Delio Cantimori, Natalia Ginzburg e Cesare Cases.

Dettagli

27 febbraio 2018
240 p., Rilegato
9788806236656

Valutazioni e recensioni

  • Lim
    Che cos'è un editore

    Credo che la storia di Casa Einaudi sia la più interessante, grazie anche alle persone che vi hanno collaborato. È un modo di fare editoria che non si può ripetere. Gli aneddoti che racconta sono la parte più interessante di queste interviste (ad esempio, com'è avvenuta la pubblicazione dei "Quaderni del carcere"). Leggetelo, non vi pentirete.

  •  Sofia
    Pezzo di storia

    Un dialogo-intervista da non perdere se si vuole sapere di più sulle origini dell’impero Einaudi

  • Maryanna94
    Inevitabile 🥰

    Per chi come me è una grande fanatica della Giulio Einaudi editore, questo libro è imprescindibile! È a dir poco fantastico conoscere i retroscena di una casa editrice così importante per il panorama letterario! Più di tutto mi ha emozionato ritrovare Leone Ginzburg (con la sua continua voglia di "fare" e la sua rivoluzione), ritrovare Pavese, Calvino.

Conosci l'autore

Foto di Severino Cesari

Severino Cesari

1951, Città di Castello

Severino Cesari è stato uno dei più importanti editor ed esperti di editoria in Italia. Prima giornalista e redattore del "Manifesto", di cui ha ideato e diretto l'edizione domenicale e creato il supplemento La Talpa Libri, insieme con Gianni Riotta e Astrit Dakli; poi autore, per l'editore Theoria, di un Colloquio con Giulio Einaudi (1991, ripubblicato da Einaudi nel 2007). In questa occasione conosce Paolo Repetti, con il quale s'inventa la collana Stile Libero di Einaudi nel 1995-96, che dirigeranno insieme per circa un ventennio e che scoprirà autori come Lucarelli, Ammaniti, la Vinci e i giovani cannibali, che presto sarebbero diventati dei piccoli classici. Il peso della collana all'interno della casa editrice e, più in generale, all'interno dell'editoria...

Foto di Giulio Einaudi

Giulio Einaudi

1912, Dogliani (Cuneo)

Il padre, Luigi Einaudi, economista e appassionato bibliofilo, è stato il primo presidente della Repubblica italiana (dal maggio 1948 all'aprile 1955). Giulio frequenta il ginnasio-liceo Massimo D'Azeglio, diventa allievo dell'antifascista Augusto Monti e prende lezioni da un suo ex allievo che è già all'università: Massimo Mila. Mila, complice il latino, diventa amico di Einaudi e lo introduce nella «confraternita» degli ex allievi del D'Azeglio fra i quali ci sono Cesare Pavese, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio, Vitttorio Foa, Giulio Carlo Argan, Ludovico Geymonat, Franco Antonicelli, e altri. Nel 1929, presa la maturità, si improvvisa amministratore de «La Riforma Sociale», la rivista del padre, con l'intenzione di potenziarla. Sebbene...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it