È un libro molto utile che raccoglie diverse tipologie di strategie e strumenti da utilizzare con diversi pazienti. Non è centrato solamente sul “colloquio” ma abbraccia un orizzonte ben più ampio, andando a descrivere e ad affrontare i disturbi psicopatologici così come classificati nel DSM-IV e nell’ICD-10. Libro ricco di spunti pratici, prezioso tesoro da cui poter attingere nelle sedute con i pazienti. La scrittura è chiara e scorrevole, rendendo accessibile a tutti la possibilità di metabolizzare concetti di stampo squisitamente cognitivo.
Il colloquio in psicoterapia cognitiva. Tecnica e pratica clinica
"Al paziente cosa dico?" può sembrare, da parte del terapeuta, una domanda rozza, ma eludere sempre la risposta opponendo il sorridente silenzio del "venerato maestro" può far pensare che certe cose non si possono insegnare. Invece, il colloquio psicoterapeutico è fondato su una tecnica esplicita, su procedure che è possibile comunicare. In particolare, il colloquio cognitivo risponde a principi tecnici semplici e chiari. Incoraggia il paziente ad apprendere tre abilità fondamentali: riconoscere il legame tra sofferenza emotiva ed elaborazione cognitiva consapevole ed esplicita, ovvero tra quello che sente e quello che pensa, mettere in discussione la validità di questi pensieri, il loro valore di verità e di utilità, elaborarne di nuovi, più veri e soprattutto più utili per fronteggiare le situazioni problematiche. Tutto questo corrisponde a ciò che un terapeuta cognitivo dice ai propri pazienti ed è il tema che questo libro affronta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:13 febbraio 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ROSANNA VIGNOLA 12 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it