Il testo pubblicato è unico nel panorama della storiografia italiana e finalmente integra una mancanza di pubblicazioni in Italia in materia dei rapporti tra Europa e Cina in epoca pre-comunista. Approfondisce in particolare l'esperienza delle concessioni territoriali in Cina. E’ un tema di storia molto attuale che aiuta a comprendere i contrastati rapporti politici ed economici tra la Cina ed il mondo occidentale fino ai nostri giorni. Le concessioni sono state una delle espressioni del Colonialismo occidentale in Asia nel corso del XIX e XX secolo. Le concessioni furono costituite ed organizzate come Stato nello Stato, all'interno delle aree urbane dei porti commerciali più importanti della Cina (chiamati Treaty Ports) ed i cittadini stranieri che vivevano in quei territori acquisirono il privilegio della extraterritorialità, un diritto solitamente attribuito solo alla comunità diplomatica. Le Potenze internazionali estesero la loro influenza al di là di quei territori, in zone in cui la sovranità politica del governo cinese fu gravemente limitata. Le concessioni furono la principale conseguenza dei “Trattati Ineguali” firmati dalla dinastia Qing con le principali Potenze internazionali. Il primo trattato fu firmato a Nanchino nel 1842, alla fine della prima Guerra dell'Oppio, che è tuttora considerato dalla storiografia cinese l'inizio del periodo chiamato "il secolo della dell'umiliazione". I trattati furono l'espediente giuridico utilizzato dai governi occidentali per stabilire una presenza militare in Asia e per avviare lo sfruttamento economico delle risorse naturali in Cina. La pubblicazione esamina risorse e materiale redatto in quattro lingue (italiano, inglese, tedesco e cinese). Le fonti primarie sono principalmente documenti diplomatici, corrispondenza, memorie e diari scritti e pubblicati durante il periodo delle concessioni. Il materiale di archivio riguarda soprattutto dall’archivio storico - diplomatico del Ministero degli Affari Esteri italiano e dall'archivio storico della Banca d'Italia. Le riportate fonti secondarie provengono da una approfondita ricerca sviluppata all’estero, in particolare in Cina e Germania e comprendono anche lo studio dei principali trattati internazionali e accordi firmati durante il periodo delle concessioni. La bibliografia è quindi un utile riferimento di ricerca per ulteriori studi. L’introduzione, di grande rilevanza, è scritta dal Prof. Guido Samarani, uno dei più importanti sinologi italiani.
Colonialismo europeo in Estremo Oriente. L'esperienza delle concessioni territoriali in Cina
Le concessioni sono state per un secolo una delle espressioni del colonialismo occidentale in Cina. Costituite in seguito alla firma dei trattati "ineguali", come enclave, Stato nello Stato, nelle principali aree urbane e portuali del Paese, hanno rappresentato l'esempio più evidente della dominazione, soprattutto europea, nei principali settori della economia, determinando importanti e profondi cambiamenti sociali e politici. Questo lavoro di ricerca in parte riprende gli argomenti della tesi di dottorato dell'autore e presenta l'analisi storica ed economica del periodo delle concessioni territoriali, anche identificato nella storiografia cinese come "il secolo delle umiliazioni". Sul tema esamina i documenti degli archivi storici e la storiografia internazionale, di diversa origine ed opinione. Offre materiale di lettura, in parte ancora inedito, riguardante le origini dei rapporti diplomatici ed economici tra l'Europa e la Cina in epoca moderna. Presenta, inoltre, l'esordio dei rapporti politici italiani con la Cina imperiale e quella repubblicana, con particolare menzione ai legami tra il nazionalismo cinese ed il fascismo italiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it