Il libro è innanzitutto una storia del regime dei colonnelli Segue anche due percorsi: i rapporti tra neo-fascisti greci e italiani, in relazione alla bomba alla Banca dell’Agricoltura, e la questione di Cipro. Dopo il racconto del giorno del colpo di stato, 21 aprile 1967, Deliolanes ricostruisce le fila del neo-fascismo e dell’anti-comunismo greco dal regime di Metaxas (1936-1941) e dalla guerra civile (1946-1949). Nella ricostruzione sono importanti anche le pedine estere: il ruolo degli Stati Uniti, la monarchia ellenica, particolarmente reazionaria, le relazioni costanti con i militanti di Ordine Nuovo ed altri esponenti o del neo-fascismo italiano o desiderosi di raddrizzare la Repubblica Italiana, come uomini del SID, o, a mio avviso il nome più interessante, Randolfo Pacciardi, sostenitore di una svolta presidenzialista alla De Gaulle anche con le maniere dure - come lui la pensava Edgardo Sogno. Il regime dei colonnelli non gode di buone relazioni internazionali: la Grecia viene espulsa dal Consiglio d’Europa per decisione dell’Italia (Ministro degli Esteri era Aldo Moro) quando si diffondono le notizie sulle torture in carcere. I militanti all’estero sono molto attivi e legati a Partiti socialisti e socialdemocratici. I colonnelli non hanno una visione politica: Papadopoulos non vuole arrischiare la via autoritaria, invocata dall’estrema destra, e avanza aperture democratiche più di facciata che di sostanza. Prima di Cipro, scoppia la grana interna, con la rivolta degli studenti prima al Politecnico. Ioannidis prende il potere e tenta sia la via autoritaria sia l’annessione di Cipro attentando alla vita dell’arcivescovo presidente dell’isola Makarios III. Il regime, sebbene sostenuto da Kissinger, che teme ingerenze sovietiche e non si fida di Makarios, tenta l’annessione ma provoca la reazione militare della Turchia, che occupa una parte dell’isola. Bel libro da leggere, il solo, a mia conoscenza, in circolazione dedicato alla dittatura greca.
Colonnelli. Il regime militare greco e la strategia del terrore in Italia
Assalti squadristici, brogli elettorali, assassini politici, attacchi terroristici e stragi di civili sono i meccanismi di governo nella Grecia degli anni Cinquanta e Sessanta. Questo clima di terrore fa da sfondo al colpo di Stato dei colonnelli del 21 aprile 1967. Una delle pagine più nere della storia del dopoguerra europeo. Qual è stata l'influenza del regime militare greco sulla fragile democrazia italiana degli anni Sessanta? Quali i legami fra le diverse correnti politiche? Quale il ruolo dei militari nella sanguinosa stagione degli anni di piombo? A queste e altre numerose domande risponde con Colonnelli Dimitri Deliolanes, autore da sempre interessato alle relazioni, presenti e passate, dei paesi di cui si sente cittadino: Grecia e Italia. Non solo un libro di storia, quindi. Accanto alla disamina delle cause e delle conseguenze dell'ascesa dei militari in Grecia, Deliolanes tratteggia i fili dei rapporti tra i gruppi di estrema destra greci e quelli italiani e la costruzione del meccanismo spionistico e terroristico del regime in Italia. Nel libro sono state raccolte, arricchite e collocate in un preciso contesto strategico le testimonianze sul coinvolgimento greco nella strage di piazza Fontana: le mire aggressive del regime – si scopre – vanno oltre la reazione all'espulsione della Grecia dei colonnelli dal Consiglio d'Europa decretata da Moro il 12 dicembre 1969. Impressionante la rivelazione di una serie di attacchi terroristici ordinati da Atene, proprio per il 12 dicembre, contro le basi britanniche a Cipro. In un mondo dove il fascismo e l'autoritarismo sembrano riaffacciarsi prepotentemente, Colonnelli ci aiuta a non dimenticare un passato fin troppo recente, che però sembra essere stato sepolto da anni di revisionismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giorgio 16 agosto 2025Storia della dittatura dei colonnelli
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows