Le colture cellulari in vitro hanno una potenzialità d'impiego molto vasta. Strumento fondamentale per studi biochimici, microbiologici, farmacologici, sono utili nella produzione di fattori di crescita, anticorpi monoclonali, vaccini, proteine ricombinanti, ecc. Sulle colture cellulari si basano diverse diagnosi microbiologiche, virologiche e parassitologiche e la diagnosi prenatale. Scopo di questo compendio è descrivere le procedure di base necessarie per coltivare in vitro cellule eucariotiche e prendere in esame i problemi che tali procedure implicano. Crescere le cellule in vitro, infatti, pur non essendo una tecnica particolarmente complessa, richiede un approccio piuttosto critico. Per un ricercatore dell'area biologica, biomedica o biotecnologica, le colture cellulari in vitro sono discipline tecniche che richiedono verifiche continue. La disponibilità di manuali che ne descrivano le più importanti tecniche di base, necessarie per affrontare qualsiasi tipo di coltura cellulare, indipendentemente dall'utilizzo che se ne voglia fare, risulta di particolare utilità scientifica e di rilevante attualità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it