Il comandante Masaccio. Storia di un uomo
In questo libro Italo Facchinello non ha voluto descrivere se non l'essenziale delle vicende partigiane del Comandante Masaccio - già del resto raccontate in altri libri. Ha preferito piuttosto scegliere tra le numerosissime 'carte' di Primo Visentin contenenti brani e frammenti fortunosamente ritrovati e diligentemente conservati, relativi alla sua vita privata, ai suoi interessi, alle sue straordinarie doti morali e intellettuali, in modo da 'ricostruire' le innumerevoli sfaccettature della sua alta personalità. Aggiungendovi anche dati e particolari forniti all'Autore da Mario Scapin ed esiti di ricerche eseguite da Albino Facchinello. È nata quindi questa "Storia di un uomo". Per raccontarla, però, Facchinello ha dovuto essere anche indiscreto perché Primo probabilmente per sé da lassù non l'avrebbe gradito. Tuttavia l'autore gli ha chiesto questo sacrificio per gli altri, perché considerava necessario proporre la sua figura ad orgoglio di quanti l'hanno conosciuto o avvicinato e come esempio per le generazioni che verranno. Ha inteso, così, di rendergli anche una qualche giustizia della privazione di vita che la sorte gli ha inferto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it