Il comandante straniero. Epistolario dal fronte interiore
Giovanni-Babila respira, e vive, solo attraverso le lettere che scrive. Al medico, alla sorella, e principalmente alla nipote Orsola. Soprattutto, respira e vive attraverso le lettere che disperatamente attende: le sue risposte. Una saga familiare nella provincia di fine anni Cinquanta, ma non solo. Perché tutto ciò che lo zio Babila scrive, o cancella, è pervaso da un candore perturbante, da una gioiosità quasi infantile che emerge a sprazzi, dal continuo turbamento per un passato non sempre distinguibile. Particolari ridondanti, sintomi ossessivi, descrizioni sempre in bilico tra austero e visionario restituiscono un orrore mai detto eppur sempre supponibile. Un'energia vitale che non riesce a giungere a compimento e si esprime in un intreccio di poesia e mostruosità senza divenire mai azione, nonostante il desiderio. Un eros pieno e intatto, florido ma al tempo stesso completamente rifiutato. Affiorano così, e si lasciano esplorare, le battaglie interiori di due vite in simbiosi. E viene alla luce, con gravità, il comandante straniero che le dirige.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it