Che cos'è stata la guerra per quelli che sono rimasti a casa? Quali cambiamenti ha indotto nella vita di una città come Roma? L'autrice mostra come la mobilitazione bellica ridisegnò atteggiamenti e bisogni della popolazione romana; le posizioni politiche, innanzitutto; poi le reazioni ai nuovi problemi pratici posti dalla guerra, dall'assistenza alle famiglie povere alla renitenza alla leva, alla prostituzione, al controllo dei consumi, alla paura delle "spie" tedesche. In generale, la guerra determinò un massiccio ingresso dello stato nella vita civile, a ciò rispose una spinta dei cittadini ad aggregarsi fuori dalle strutture politiche tradizionali e sancì una mentalità di cittadinanza passiva che attende dallo Stato la soluzione dei problemi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it