Come dentro un sogno. La narrativa di Dante Maffia tra realtà e surrealismo mediterraneo
Occuparsi degli scritti di Dante Maffia non è facile, l'ho potuto constatare con alcuni studenti di Tor Vergata ai quali ho assegnato varie tesi di laurea. Maffia è un vulcano in eruzione, un incessante fluire di sorprese che si muovono in direzione della poesia, della saggistica, della narrativa e perfino del teatro, e quindi è necessario scegliere un campo specifico per indagarne gli esiti, per goderne le pagine senza lasciarsi prendere dall'irruenza. È quel che ha fatto Marco Onofrio scrivendo questo saggio che riguarda i racconti e i romanzi di Maffia, da "Corradino" fino a "Gli italiani preferiscono le straniere", senza trascurare nulla, individuando i temi portanti dello scrittore, le sintonie coi grandi del passato e le fioriture originali che si proiettano nel futuro. Un libro che servirà, da oggi in poi, per entrare più agevolmente nella narrativa di Maffia, per percorrerla con "complicità", con abbandono, con certezza di attraversare il mondo dentro un sogno che si muove meravigliosamente tra realtà e surrealismo mediterraneo, come ebbe a dire Mario Luzi nella prefazione a "Caro Baudelaire".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it