Questo saggio di Andreas Malm è volutamente provocatorio nel titolo, ma "Come far saltare un oleodotto" non è ovviamente un'apologia della violenza, ma un percorso logico nelle strategie di lotta dei movimenti che puntano a salvare il pianeta. Testo pieno di spunti, che dovrebbe aiutare a generare un dibattito intellettualmente onesto sui prossimi passi verso un destino in cui avremmo imparato a "distruggere" (le strutture che gettano quantità inimmaginabili di anidride carbonica nell'atmosfera) per "non continuare a distruggere" (quello che resta del pianeta).
Come far saltare un oleodotto. Imparare a combattere in un mondo che brucia
Un rincuorante invito a combattere per la salvezza del pianeta. «Uno dei nostri pensatori più originali.» Naomi Klein «Malm attinge alla sua doppia esperienza di accademico e attivista per sostenere che il movimento per il clima debba cambiare tattica. È un libro appassionato, potente, imperfetto e profondamente necessario.» Los Angeles Review of Books «È difficile leggere questo libro senza immaginarsi a sabotare i jet privati dei super-ricchi.» Yes! Magazine Nei primi due decenni del Ventunesimo secolo, il movimento per il clima ha attraversato diverse fasi, cicli ascendenti e discendenti; e nel frattempo il suo avversario, il «capitalismo fossile», è andato dritto per la propria strada: i terrificanti dati sulle emissioni in costante crescita lo dimostrano. Il movimento ha da tempo optato per un pacifismo radicale. La nonviolenza è stata adottata come imprescindibile scelta tattica, più ancora che come imperativo morale. Ed è su questo che si concentra l’attenzione di Andreas Malm nel libro che avete fra le mani. Tutto un apparato ideologico fondato su letture parziali e deformate della storia delle lotte del passato è analizzato e messo in discussione: sempre, nelle battaglie vinte, accanto al movimento di massa nonviolento c’è stato chi ha avuto l’essenziale capacità di alzare il livello dello scontro, se necessario. La sfida al cambiamento climatico non è inferiore a nessuna. In verità, mai i rischi per l’umanità intera sono stati tanto gravi. Liberarsi del mito della superiorità tattica della nonviolenza è oggi fondamentale; escludere il sabotaggio, l’attacco alla proprietà privata, è un drammatico errore strategico. Come far saltare un oleodotto ha naturalmente scatenato discussioni, alla sua uscita in inglese (e l’edizione italiana è arricchita da un’appendice in cui l’autore risponde alle critiche). Ma di certo Malm sa di cosa parla, quando descrive la catastrofe incombente, e questo libro può essere una decisiva scintilla.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MarcoT 13 agosto 2023Vademecum logico per salvare il pianeta
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows