Come imparare a essere niente. Moro, Pasolini, Lady D. - Alessandro Banda - copertina
Come imparare a essere niente. Moro, Pasolini, Lady D. - Alessandro Banda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Come imparare a essere niente. Moro, Pasolini, Lady D.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,32 €
-15% 14,50 €
12,32 € 14,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


II protagonista di questo libro singolare è una figura evanescente: un contabile-medium che ci accoglie sulla soglia dell'opera e poi scompare. È lui che ha raccolto e trascritto, con l'ausilio dello scrittore il cui nome figura in copertina, le voci di tre famosissimi personaggi. Morti. Che parlano, dall'Aldilà, delle loro vite e della modalità, enigmatica, della loro morte. Non vengono mai nominati. Due di loro sono sovente accoppiati. Ma il terzo (la terza, sarebbe più corretto dire) mai o quasi è stata collegata agli altri due. Evidentemente l'autore s'è accorto che, nel mazzo dei tarocchi mediatici (dove la parola tarocco va intesa anche nel suo senso gergale), i tre sono intercambiabili o equivalenti. Il Presidente, il Poeta e la Principessa rappresentano tutt'e tre, come dire?, il Morto Misterioso, o l'Ammazzato Famoso. Si tratta inoltre di tre figure della solitudine paradossale: personaggi a vario titolo sotto i riflettori, eppure profondamente soli, nonostante i flash dei fotografi e le lucine delle telecamere. Dalle vicende narrate emerge a tratti una visione sacrificale dell'esistenza. E, nonostante per i tre si sia più volte usata l'espressione tragedia, prevale l'idea che la loro sorte si avvicini più alla farsa, ancorché tremendamente sanguinosa.

Dettagli

11 febbraio 2010
152 p., Brossura
9788882464752

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Banda

Alessandro Banda

1963, Bolzano

Alessandro Banda è uno scrittore italiano, si è laureato in lettere all'Università di Padova nel 1987 dove ha anche conseguito un dottorato di ricerca in filologia italiana. Ha pubblicato su riviste alcuni saggi dedicati a Leopardi, Celan e Pasolini. Ha pubblicato per Einaudi Dolcezze del rancore (2001), per Guanda La verità sul caso Caffa (2003), La città dove le donne dicono di no (2005), Scusi, prof, ho sbagliato romanzo (2006), Come imparare a essere niente (2010), L'ultima estate di Catullo (2012), Il lamento dell’insegnante (2015), Congiura (2018). Per Laterza ha pubblicato, nel 2012, Due mondi e io vengo dall'altro.Vive a Merano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it