Come in un film di Woody Allen
"Gli esseri umani tendenzialmente si scannerebbero, si stuprerebbero, si divorerebbero l'un l'altro. Per nostra fortuna, qualcuno ha capito che l'unico freno è rappresentato dalla possibilità della negoziazione, alla ricerca di ipotetici sensi comuni". Così comincia l'ironico (ma neanche tanto) saluto di Bernardo al matrimonio di una coppia di amici, e rappresenta una sorta di manifesto filosofico attorno al quale si sviluppa il romanzo. I sette protagonisti - tre uomini e quattro donne - esplorano tale possibilità mentre intrecciano con grande intensità due mesi delle loro vite destreggiandosi fra leggerezza e profondità, fra passione e disincanto - come attori in un film di Woody Allen - e tentando di trovare più o meno consapevolmente nell'arte e nella storia, nell'eros e nell'intelligenza, nel luoghi e nel cibo le ragioni del proprio rapportarsi con se stessi e con l'altro. O per lo meno dei tentativi di rapportarsi, e gli attori di questa commedia testimoniano la loro disponibilità al compierli, e l'accettazione della mancanza di garanzie sul loro successo."
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it