Come isole di un mare affamato - Deborah Epifani - copertina
Come isole di un mare affamato - Deborah Epifani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Come isole di un mare affamato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,50 €
15,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un libro di narrativa per ragazzi dai 12 anni sui temi della natura e dell'ecologia. Ispirato a una storia vera, il romanzo parla ai giovani di cambiamenti climatici, del coraggio di crescere in un mondo incerto, di una grande amicizia che va oltre le distanze, del desiderio di costruire un futuro migliore.

Quando la prof di inglese propone alla classe un progetto di penfriends, Fosca è l'ultima a iscriversi. Cos'ha da raccontare una ragazza introversa, con pochi amici e una vita troppo ordinaria? Eppure Fosca non immagina che il suo amico di penna sarà Danny, un ragazzo Inupiaq, nato e cresciuto su una piccola isola dell'Alaska destinata a sparire sott'acqua. Danny e Fosca sono agli antipodi: lui vive vicino al Polo, lei in Italia. Lui è allegro e spigliato, lei timida e impacciata. Una cosa, però, li accomuna: il desiderio di trovare il coraggio per essere se stessi e rivelarsi l'uno all'altra. Nasce così un'intensa amicizia che va oltre le distanze, che li fa scoprire ogni giorno più grandi, innamorati del futuro e della propria terra. Una storia ispirata alle voci dei ragazzi di oggi, costretti ad affrontare crisi ambientali senza precedenti. Età di lettura: da 12 anni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Un libro di narrativa per ragazzi dai 12 anni sui temi della natura e dell'ecologia. Ispirato a una storia vera, il romanzo parla ai giovani di cambiamenti climatici, del coraggio di crescere in un mondo incerto, di una grande amicizia che va oltre le distanze, del desiderio di costruire un futuro migliore. Quando la prof di inglese propone alla classe un progetto di penfriends, Fosca è l'ultima a iscriversi. Cos'ha da raccontare una ragazza introversa, con pochi amici e una vita troppo ordinaria? Eppure Fosca non immagina che il suo amico di penna sarà Danny, un ragazzo Inupiaq, nato e cresciuto su una piccola isola dell'Alaska destinata a sparire sott'acqua. Danny e Fosca sono agli antipodi: lui vive vicino al Polo, lei in Italia. Lui è allegro e spigliato, lei timida e impacciata. Una cosa, però, li accomuna: il desiderio di trovare il coraggio per essere se stessi e rivelarsi l'uno all'altra. Nasce così un'intensa amicizia che va oltre le distanze, che li fa scoprire ogni giorno più grandi, innamorati del futuro e della propria terra. Una storia ispirata alle voci dei ragazzi di oggi, costretti ad affrontare crisi ambientali senza precedenti. Età di lettura: da 12 anni.

Dettagli

224 p., Rilegato
9788847738676

Conosci l'autore

Foto di Deborah Epifani

Deborah Epifani

Deborah Epifani è nata a Lecce nel 1976 e vive a Omegna, città natale di Gianni Rodari. È laureata in Educazione professionale e ha lavorato in comunità e strutture scolastiche, dove si è occupata soprattutto di minori e di problematiche dell’età evolutiva. Oggi collabora con le scuole, è ghostwriter e scrittrice. Spesso utilizza la sua passione per la natura per narrare il legame indissolubile tra uomo e ambiente: per Edizioni EL ha pubblicato Come isole di un mare affamato e Le voci segrete degli alberi .

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it