Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe top pdp Libri IT
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Disponibilità immediata
Come un romanzo
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Viva - Athena Snc
5,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
6,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL PAPIRO
2,60 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Fahrenheit 451
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Memostore
6,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Viva - Athena Snc
5,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
6,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
2,60 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Fahrenheit 451
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Memostore
6,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


E' proprio attraverso l'analisi del comportamento, di come giorno dopo giorno interagiamo con l'oggetto libro e i suoi contenuti, che Pennac riesce a dimostrare alcune storture dell'educazione non solo scolastica, ma anche familiare. Laddove, normalmente, la lettura viene presentata come dovere, Pennac la pone invece come diritto e di tali diritti arriva a offrire il decalogo. Piena libertà dunque nell'approccio individuale alla lettura perché "le nostre ragioni di leggere sono strane quanto le nostre ragioni di vivere".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2003
Tascabile
144 p.
9788807816055

Valutazioni e recensioni

Lina Xx
Recensioni: 5/5

Libro molto bello che sarà sicuramente apprezzato da chi ama la lettura. Pennac con il suo solito stile ironico ma elegante ci parla del significato e dell'importanza della lettura. Offre molte riflessioni, soprattutto per gli adulti e per il loro (talvolta) eccessivamente critico atteggiamento nei confronti dei ragazzi. "Leggere è un verbo che non sopporta l'imperativo": è questo che dovremmo imparare. Leggere è un piacere ma soprattutto uno stimolo che non può essere in alcun modo imposto, e leggere tanto, senza mai acquisire e far proprio ciò che si legge, non può essere utile in alcun modo. Insomma, una bella riflessione non banale sui libri e sulla bellezza della lettura. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Enrico Caramuscio
Recensioni: 0/5

“Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo amare…il verbo sognare…”. E’ intorno a questa affermazione che Pennac costruisce questo breve e simpatico libro che non è né un saggio né un romanzo, ma un insieme di riflessioni riguardanti una passione così bella e controversa come la lettura. Si parte proprio da questa visione di lettura come piacere, come diritto e non come dovere o sorta di obbligo morale o culturale. Forte della sua esperienza di educatore sia come genitore che come insegnante, l’autore tenta di spiegare quanto sia sbagliato e infruttuoso provare ad imporre la lettura ai ragazzi in casa e a scuola, come sia invece consigliato cercare soltanto di invogliare e incuriosire lasciando poi che ognuno si avvicini ai libri a suo tempo e a suo modo. Ogni lettore infatti ha con i libri un approccio personale, cerca nei testi e trae dalla loro lettura un benessere soggettivo ed esclusivo che può essere solo proprio e non paragonabile a quello degli altri. Un altro errore in cui si incorre spesso è quello di incolpare la televisione, il cinema, lo sport, la società in generale della poca o inesistente passione per la lettura che caratterizza alcuni giovani (e anche meno giovani), o il lavoro e gli impegni vari che non ci lasciano il giusto tempo libero da dedicare ai libri. Sbagliato. La lettura è un piacere talmente unico che non dovrebbe temere la concorrenza di nessun altra passione e il tempo per leggere, se se ne ha veramente voglia, lo si trova sempre e comunque. Leggere o non leggere è esclusivamente una questione di amore: amare la lettura è come amare una persona e quando si ama qualcuno è impensabile non avere il desiderio o non riuscire a trovare il tempo per starci insieme. Pennac spiega tutto questo in modo frizzante e brioso, mettendosi ora nei panni di educando ora in quelli di educatore, usa una prosa piacevole e nel finale regala un decalogo dei diritti del lettore che andrebbe esposto in ogni biblioteca e su ogni libreria. Un libro consigliato sia a genitori e insegnanti che a figli e studenti, a chi ama profondamente la lettura ma anche a chi ancora si aggira titubante attorno a questa meravigliosa passione. La lettura è amore, la lettura è vita: “Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere”.

Leggi di più Leggi di meno
OLGA PAVAN
Recensioni: 5/5

Leggere è un diritto, non un obbligo! Con la sua leggerezza e la sua ironia "Come un romanzo" è un inno alla lettura e al piacere di leggere, ovunque, in ogni modo. Geniali i 10 diritti imprescrittibili del lettore ed emblematica la frase: "In argot francese leggere si dice "ligoter" che vuole anche dire incatenare. Nel linguaggio figurato un grosso libro è un "mattone". Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola." Pennac è fantastico!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,45/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Daniel Pennac

1944, Casablanca

Romanziere francese. Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, dopo un'infanzia in giro per il mondo, tra Africa, Europa e Asia, si stabilì definitivamente a Parigi.Professore di lettere in un liceo parigino, dopo aver esordito con alcuni romanzi per ragazzi tra cui Abbaiare stanca (1982), L’occhio del lupo (1984) – genere cui ritorna con il ciclo del giovanissimo ispettore Kamo (Kamo. L’agenzia Babele, 1992; Kamo. L’idea del secolo, 1993) – si è conquistato un pubblico di fedelissimi tra i lettori adulti con i romanzi Il paradiso degli orchi (1985) e La fata Carabina (1987) che innestano sulla struttura del romanzo poliziesco una galleria di personaggi bizzarri e uno humour dirompente che sfiora l’assurdo. Le avventure di Benjamin Malaussène,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore