L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Libro molto bello che sarà sicuramente apprezzato da chi ama la lettura. Pennac con il suo solito stile ironico ma elegante ci parla del significato e dell'importanza della lettura. Offre molte riflessioni, soprattutto per gli adulti e per il loro (talvolta) eccessivamente critico atteggiamento nei confronti dei ragazzi. "Leggere è un verbo che non sopporta l'imperativo": è questo che dovremmo imparare. Leggere è un piacere ma soprattutto uno stimolo che non può essere in alcun modo imposto, e leggere tanto, senza mai acquisire e far proprio ciò che si legge, non può essere utile in alcun modo. Insomma, una bella riflessione non banale sui libri e sulla bellezza della lettura. Consigliato.
“Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo amare…il verbo sognare…”. E’ intorno a questa affermazione che Pennac costruisce questo breve e simpatico libro che non è né un saggio né un romanzo, ma un insieme di riflessioni riguardanti una passione così bella e controversa come la lettura. Si parte proprio da questa visione di lettura come piacere, come diritto e non come dovere o sorta di obbligo morale o culturale. Forte della sua esperienza di educatore sia come genitore che come insegnante, l’autore tenta di spiegare quanto sia sbagliato e infruttuoso provare ad imporre la lettura ai ragazzi in casa e a scuola, come sia invece consigliato cercare soltanto di invogliare e incuriosire lasciando poi che ognuno si avvicini ai libri a suo tempo e a suo modo. Ogni lettore infatti ha con i libri un approccio personale, cerca nei testi e trae dalla loro lettura un benessere soggettivo ed esclusivo che può essere solo proprio e non paragonabile a quello degli altri. Un altro errore in cui si incorre spesso è quello di incolpare la televisione, il cinema, lo sport, la società in generale della poca o inesistente passione per la lettura che caratterizza alcuni giovani (e anche meno giovani), o il lavoro e gli impegni vari che non ci lasciano il giusto tempo libero da dedicare ai libri. Sbagliato. La lettura è un piacere talmente unico che non dovrebbe temere la concorrenza di nessun altra passione e il tempo per leggere, se se ne ha veramente voglia, lo si trova sempre e comunque. Leggere o non leggere è esclusivamente una questione di amore: amare la lettura è come amare una persona e quando si ama qualcuno è impensabile non avere il desiderio o non riuscire a trovare il tempo per starci insieme. Pennac spiega tutto questo in modo frizzante e brioso, mettendosi ora nei panni di educando ora in quelli di educatore, usa una prosa piacevole e nel finale regala un decalogo dei diritti del lettore che andrebbe esposto in ogni biblioteca e su ogni libreria. Un libro consigliato sia a genitori e insegnanti che a figli e studenti, a chi ama profondamente la lettura ma anche a chi ancora si aggira titubante attorno a questa meravigliosa passione. La lettura è amore, la lettura è vita: “Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere”.
Leggere è un diritto, non un obbligo! Con la sua leggerezza e la sua ironia "Come un romanzo" è un inno alla lettura e al piacere di leggere, ovunque, in ogni modo. Geniali i 10 diritti imprescrittibili del lettore ed emblematica la frase: "In argot francese leggere si dice "ligoter" che vuole anche dire incatenare. Nel linguaggio figurato un grosso libro è un "mattone". Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola." Pennac è fantastico!!!
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore