L'ho acquistato per curiosità ed è stata una bella sorpresa. Il mescolarsi di storia, curiosità e ricette è molto accattivante e per quanto, scritto in brevi capitoli, non si vede l'ora di continuare e scoprire nuove cose. Ottima lettura.
Come si cucina un mammut? Una storia dell'umanità in 50 ricette
Come si cucina un mammut? non è un libro di ricette bensì invece un viaggio cronologico nella storia gastronomica dell’umanità, ricco di curiosità e stimoli culturali, compiuto attraverso 50 piatti che rappresentano altrettante fasi della cultura e della società che li hanno inventati. Perché il cibo ha da sempre il potere di aggregare le persone e le società, che si tratti di raccoglierlo, cercarlo, prepararlo, condividerlo o offrirlo.
Sapevate che gli egizi mummificavano le costolette di manzo per i loro cari defunti affinché potessero goderne nell’aldilà? Che i gladiatori romani seguivano una dieta vegana a base di cereali e legumi? Che l’hamburger del fast food è l’effetto di una innovativa razionalizzazione dei processi produttivi ideata dopo la guerra? Leggendo questo libro scoprirete anche come e perché lo «scambio colombiano» ha dato al curry indiano il suo sapore piccante. Il cigno arrosto è diventato il piatto preferito dall’aristocrazia appassionata di teatro di metà Seicento. Una principessa portoghese ha contribuito a diffondere il tè in Inghilterra. Il primo piatto mai preparato in diretta televisiva è stata una frittata.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MonicaP 30 luglio 2025Un libro pieno di sorprese
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it