Come sono diventata abolizionista. Polizia, proteste e libertà - Derecka Purnell - copertina
Come sono diventata abolizionista. Polizia, proteste e libertà - Derecka Purnell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Come sono diventata abolizionista. Polizia, proteste e libertà
Disponibilità immediata
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Per più di un secolo, gli attivisti statunitensi hanno cercato di riformare la polizia. Dalle iniziative della cosiddetta polizia di prossimità al miglioramento dell'inclusione e la diversificazione nel reclutamento degli agenti, niente di tutto ciò ha impedito alla polizia di uccidere circa tre persone al giorno. Milioni di persone continuano a protestare contro la violenza della polizia perché queste "soluzioni" non sono adeguate al problema: la polizia non può essere riformata. In "Come sono diventata abolizionista", Purnell attinge dalle sue esperienze di avvocata, scrittrice e attivista inizialmente scettica sull'abolizione della polizia. Aveva visto troppa violenza sessuale e seppellito troppi amici per prendere in considerazione l'idea di sbarazzarsi della polizia nella sua città natale di St. Louis, per non parlare della nazione. Ma si è resa conto che la polizia era un placebo. Chiamarli sembrava qualcosa, e qualcosa sembra tutto quando non ci sono alternative. Purnell descrive in dettaglio come i movimenti sociali multirazziali radicati nella ribellione, nell'assunzione di rischi e nell'amore rivoluzionario abbiano spinto lei e una generazione di attivisti verso l'abolizione. Il libro viaggia attraverso i luoghi del mondo e il tempo e raccoglie gli insegnamenti che vanno da Ferguson al Sud Africa, dalla ricostruzione alle proteste contemporanee contro le sparatorie della polizia. Purnell sostiene che la polizia non può essere riformata e invita i lettori e le lettrici a immaginare nuovi sistemi per affrontare le cause profonde della violenza. Diventare abolizionisti non significa solo lottare per l'eliminazione della polizia, ma impegnarsi a creare e supportare risposte diverse al problema del danno nella società e, cosa più eccitante, un'opportunità per ridurre ed eliminare il danno in primo luogo.

Dettagli

31 marzo 2023
384 p., Brossura
9788860449016

Conosci l'autore

Foto di Derecka Purnell

Derecka Purnell

Derecka Purnell è un’avvocata per i diritti umani, ricercatrice e scrittrice. In qualità di Skadden Fellow, ha contribuito a costruire il Justice Project presso l’ufficio nazionale di Advancement Project, incentrato sul consenso, sulla responsabilità della polizia e del pubblico ministero e sulla chiusura delle carceri. Purnell è laureata in giurisprudenza ad Harvard Law School, e ha studiato politiche pubbliche ed economia presso l’Università della California-Berkeley come Public Policy and International Affairs Law Fellow. I suoi scritti sono stati pubblicati da The New York Times, The Atlantic, The New York Magazine, Boston Review, Teen Vogue e Harper’s Bazaar. Ha tenuto conferenze, studiato ed elaborato strategie sui movimenti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it