Questo libro rappresenta il mio ingresso nell'universo di Jonathan Franzen. Ammetto che in alcuni punti mi sono persa nella sua scrittura articolata e complessa, però i suoi discorsi mi hanno fornito interessanti spunti di riflessione. é sorprendente come i temi scelti da lui nel 2002, e anche alcune sue previsioni, siano oggi ancora attuali e presenti. Lo consiglierei solo per scoprire alcune frasi poetiche e vere come: "Il silenzio è un'affermazione utile solo se qualcuno si aspetta di sentire la tua voce."
Come stare soli. Lo scrittore, il lettore e la cultura di massa
Dall'autore di "Le correzioni", una raccolta di saggi che hanno come filo conduttore l'erosione dei valori civili, il persistere della solitudine nell'America postmoderna e la fiducia nella letteratura come mezzo per sfuggire alla tragicità del destino individuale. I testi spaziano tra diversi generi: si va dal saggio letterario al racconto autobiografico, dal pezzo di costume al giornalismo d'indagine. I testi sono stati pubblicati in diverse riviste americane fra il 1994 e il 2001.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
BeAt99 30 marzo 2022Previsioni su un mondo che cambia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it