Sono ancora scossa dalla lettura perché ho appena terminato il romanzo che ho divorato. Dico subito: leggetelo. Lo sfondo storico è affascinante, non sono un'esperta ma mi sembra ben curato e dettagliato. Sono molto ben approfonditi gli usi e i costumi, ed è bellissimo l'anticonformismo della protagonista: è forte, non vuole arrendersi, affronta i suoi problemi sbattendoci di testa e soffrirà molto per questo, ma ritengo sia assolutamente coerente con la psicologia del personaggio e con l'età, la si vede crescere nel corso del libro ed è un percorso nel quale mi ritrovo perché caratterialmente le somiglio. Mi sono piaciuti tutti i suoi dissibi, il suo continuo astio per la sua condizione di inferiorità in quanto donna; il rapporto con i genitori. Tutti i personaggi erano ben descritti. La guerra e la sua sofferenza ci rendono partecipi per tutto il romanzo. La fine è bellissima, quella lettera mi ha fatto venire i brividi. Bello, bello il messaggio che trasmette, bello l'impegno e lo stile curato, non troppo elevato ma puntuale e idoneo alla storia; scorrevole. Complimenti!
Come vento ribelle
Nevada, 1858. Sabrina è una ragazzina vivace e ribelle che vive con sua madre Marie in terra di frontiera. Cresciuta separata dal padre, ufficiale dell'esercito, e dai suoi fratelli, si trova costretta a seguirli al Forte quando Marie parte per Boston per accudire la madre malata. Quell'ambiente prettamente maschile le farà mettere in discussione l'educazione femminile che la madre le aveva inculcato e la relativa libertà conquistata le donerà momenti spensierati in compagnia dei suoi fratelli. Tuttavia, la guerra tra Nordisti e Sudisti giungerà presto a disturbare la sua quiete e lei, giovane e testarda, passerà attraverso i dolori più atroci pur di affermare il suo ruolo di donna in una società patriarcale che può soltanto condurre guerre e rinnegare la pace. Francesca Prandina traccia il profilo di una donna coraggiosa pronta a tutto, anche ad arruolarsi, pur di non chinare il capo e di conquistare la propria indipendenza, in un romanzo sconvolgente che ricorda al lettore tutte quelle donne che, come Sabrina, hanno contribuito a restituire al genere femminile il suo diritto alla vita e alla libertà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it