Come viviamo, così moriamo. Realizzare che ogni fine è un nuovo inizio - Pema Chödrön - copertina
Come viviamo, così moriamo. Realizzare che ogni fine è un nuovo inizio - Pema Chödrön - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Come viviamo, così moriamo. Realizzare che ogni fine è un nuovo inizio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Atavica, recondita e condivisa da ogni essere vivente, la paura della morte è parte di noi, inestricabilmente inscritta nella natura finita dei nostri geni. È angoscia, gelida e paralizzante. Fa tremare la nostra fragile esistenza, acuisce il dolore per la mancanza di chi amiamo e alimenta grande sofferenza mentale. Diversi, e il più delle volte fallaci, sono i modi che escogitiamo per tenere distante quel pensiero disturbante che dimostra quanto la dimensione dell’eternità non ci appartenga e che nulla possiamo fare per evitare l’ineluttabile. Ne ignoriamo l’evidenza, pensiamo solo ed esclusivamente all’oggi, ci concentriamo sulla nostra salute per garantirci quanti più giorni possibili... Ma tutti questi stratagemmi non possono cambiare la realtà. La morte arriverà ugualmente. Quello che invece può cambiare è il nostro rapporto con la paura delle paure. In “Come viviamo, così moriamo”, Pema Chödrön, partendo da sé, dalla sua stessa paura di morire, rivelando il suo dolore nell’affrontare la perdita di persone a lei care e facendo dono delle parole dei suoi maestri, insegna che solo un atteggiamento di accettazione nei confronti della fine può portare serenità nell’animo e migliorare addirittura il presente. Realizzare che niente resta così com’è, che tutto è soggetto al cambiamento, che tutto è impermanenza, e per questo destinato a iniziare e finire in un flusso prodigioso che mai cesserà, è una delle chiavi per la liberazione. Vita e morte sono in ogni momento: aprirsi alla fine è aprirsi alla possibilità di un nuovo inizio. Tenendo sullo sfondo la saggezza millenaria del “Libro tibetano dei morti” e dando ancora una volta testimonianza della sua immensa compassione per l’umanità, una delle monache più amate al mondo mira dritto al cuore del problema, offrendo l’insegnamento più importante: accogliere la morte è accogliere la nostra preziosa vita, ora.

Dettagli

31 marzo 2023
184 p., Brossura
9791280340450

Conosci l'autore

Foto di Pema Chödrön

Pema Chödrön

1936, New York

Pema Chödrön (Deirdre Blomfield-Brown, New York, 1936) è una monaca buddhista americana di tradizione tibetana, allieva di Chögyam Trungpa dal 1972 alla morte di lui nel 1987. L’obiettivo del suo lavoro è quello di applicare gli insegnamenti del buddhismo e la meditazione alla moderna vita di tutti i giorni. Ha tenuto corsi, seminari e ritiri spirituali in Europa, Australia e Nordamerica e insegna a Gampo Abbey, in Canada, il primo monastero tibetano per occidentali. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni, tra cui, per gli "Oscar" Mondadori, Il risveglio del cuore (2004), Consigli a un guerriero compassionevole (2005), La libertà illimitata (2006), Praticare la pace in tempo di guerra (2007), Senza perdere tempo (2008); per Apogeo, Conserva sempre...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it