Comentario della vita di messere Giannozzo Manetti. Ediz. critica - Vespasiano da Bisticci - copertina
Comentario della vita di messere Giannozzo Manetti. Ediz. critica - Vespasiano da Bisticci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Comentario della vita di messere Giannozzo Manetti. Ediz. critica
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Vespasiano da Bisticci (1422-1498), noto editore e commerciante di manoscritti, dopo aver cessato la propria attività libraria nel 1479, si dedicò alla scrittura di biografie di personaggi eminenti del suo tempo, le cosidette Vite. Tra di esse si distingue quella di Giannozzo Manetti (1396-1459) intitolata Comentario della vita di messere Giannozo Manetti e tramandata in sei manoscritti diversi. Qui se ne propone una nuova edizione critica corredata di commenti storico-culturali e di una introduzione che mette in rilievo aspetti inediti sull'autore e sull'opera. Sollevando alcune questioni, quali: perché e quando Vespasiano avrebbe composto il Comentario della vita di messere Giannozo Manetti e quale risonanza ebbe all'epoca, l'autrice formula l'ipotesi che l'opera, intesa come un mezzo di diffusione pubblicistica, sia stata redatta nella stagione politica successiva alla congiura dei Pazzi per mettere in cattiva luce il regime vigente.

Dettagli

21 novembre 2019
Libro universitario
310 p., Brossura
9788879709088

Conosci l'autore

Foto di Vespasiano da Bisticci

Vespasiano da Bisticci

(Bisticci, Rignano sull’Arno, Firenze, 1421 - Antella, Firenze, 1498) libraio e letterato italiano. La sua officina libraria fornì manoscritti di altissima qualità a una clientela internazionale, che comprendeva anche re, papi e le maggiori famiglie del tempo; la sua bottega fu inoltre il ritrovo dei letterati fiorentini dal 1440 al 1480. Con l’avvento della stampa, V. da B. si ritirò a vita privata (1482) e scrisse le Vite (pubblicate solo nel 1839), 103 biografie di persone notevoli da lui conosciute. Stesa in una prosa disadorna e popolaresca, l’opera è apprezzabile per il suo valore documentario e per la vivacità con cui restituisce le conversazioni umanistiche e gli aspetti «privati» dei personaggi illustri. Lasciò anche un ricco epistolario e un Libro delle lodi e commendazioni delle...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail