La cometa rossa. Internazionalismo e quarto Stato. Enrico Bignami e «La Plebe» (1868-1875)
Attraverso la figura di Bignami si ripropongono quelle radici ideologiche del primo socialismo italiano, spesso misconosciute o deformate. La "concordia discors" con Mazzini, gli alterni dissensi con gli anarchici nella strategia di lotta, i rapporti con gli altri grandi esponenti del movimento rivoluzionario e insieme la comune ricerca di un obiettivo di emancipazione delle classi popolari costituiscono alcuni momenti chiave di un discorso mai settario, ma chiarificatore. Così il recupero dei programmi e dei progetti contenuti nel giornale lodigiano serve a meglio capire la lunga marcia di quanti hanno contribuito a dar voce e dignità ai vinti di ieri, destinati comunque, con la forza del loro esempio, a segnare la strada verso un nuovo riscatto.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it