Il commercio equo e solidale alla prova dei fatti. Dai gusti dei consumatori del Nord all'impatto sui produttori del Sud del mondo - Leonardo Becchetti,Marco Costantino - copertina
Il commercio equo e solidale alla prova dei fatti. Dai gusti dei consumatori del Nord all'impatto sui produttori del Sud del mondo - Leonardo Becchetti,Marco Costantino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il commercio equo e solidale alla prova dei fatti. Dai gusti dei consumatori del Nord all'impatto sui produttori del Sud del mondo
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


L'iniziativa diretta del commercio equo e solidale raggiunge oggi quasi un milione e mezzo di produttori nel mondo, senza contare l'impatto indiretto generato dall'imitazione dei comportamenti socialmente responsabili di tanti produttori tradizionali. Il testo raccoglie i risultati di un'indagine realizzata da un gruppo di ricerca dell'Università di Tor Vergata di Roma, con l'obiettivo di individuare i fattori che determinano l'acquisto di prodotti equosolidali, di verificare l'impatto di un "altro" mercato sui produttori locali e di allargare la consapevolezza del ruolo e delle potenzialità del consumo socialmente responsabile.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2006
184 p., ill. , Brossura
9788842496977

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Becchetti

Leonardo Becchetti

1965, Roma

Leonardo Becchetti è professore ordina­rio di Economia politica presso il Dipartimento di Economia e finanza dell'Uni­versità di Roma Tor Vergata. Editorialista del quotidiano «Avvenire», è cofon­datore di molte iniziative di Economia Civile, dagli Slot Mob contro l’azzar­do a realtà come NeXt, Eye on Buy e Gioosto. Svolge attività di sensibiliz­zazione attraverso i social network ed è autore di numerosi saggi, di taglio sia divulgativo sia specialistico.Tra i suoi libri ricordiamo: Il microcredito (il Mulino 2008); Il mercato siamo noi (Bruno Mondadori 2012); C'era una volta la crisi. Un paese in emergenza. Le ragioni per sperare (EMI 2013); Next. Una nuova economia è possibile (Albeggi 2014); Wikieconomia....

Foto di Marco Costantino

Marco Costantino

1981, Italia

Laureato in Economia, conmaster in Economia dello sviluppo e della cooperazione internazionale e dottorato di ricerca in Geografia economica, ha condotto numerose ricerche sul commercio equo e solidale, operando in Kenya, Thailandia, Perù, Siria, Messico, Vietnam. Con Leonardo Becchetti ha pubblicato Il commercio equo e solidale alla prova dei fatti (Bruno Mondadori, 2006). Ha collaborato con il Formez e dal 2006 ha lavorato per la Regione Puglia nello staff di Bollenti Spiriti, il programma regionale delle politiche giovanili.Con Nicola Costantino ha pubblicato E se lavorassimo troppo? Lo stomaco di Menenio Agrippa, gli spilli di Adam Smith e i baffetti di Charlie Chaplin (Donzelli 2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail