Il commissario Bordelli - Marco Vichi - copertina
Il commissario Bordelli - Marco Vichi - 2
Il commissario Bordelli - Marco Vichi - copertina
Il commissario Bordelli - Marco Vichi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il commissario Bordelli
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Firenze, estate 1963. La città è deserta per le vacanze e assediata dal caldo e dalle zanzare. Il commissario Bordelli passa le sue notti a rigirarsi nel letto, dopo giornate di banale routine sbrigata insieme ai pochi rimasti in commissariato. Durante una di quelle notti insonni, Bordelli riceve una telefonata che gli annuncia una morte misteriosa. Recatosi sul luogo del delitto, una villa del Settecento, trova il corpo senza vita di un'anziana signora. Sul lenzuolo c'è un bicchiere con tracce di un medicinale per l'asma e sul comodino, riposto con cura e perfettamente chiuso, il flacone di quel medicinale. Bordelli comincia le sue indagini... Con una «Lettera di Bordelli» all'autore.

Tropes e temi

Dettagli

Tascabile
6 ottobre 2023
224 p., Brossura
9788850267132

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe Labianca
    Un romanzo confortante

    È un romanzo "confortante". Il protagonista è un buono, capace di attraversare la guerra con i suoi orrori (e con i suoi momenti di inesplicabile bellezza), e di svolgere le indagini mantenendosi umano. I personaggi negativi lo sono già nella fisiognomica e non meritano redenzione (che invece pare garantita ai semplici, alle persone che agiscono per necessità). I coprotagonisti sono magari bizzarri ma positivi, da Piras a Botta, da Dante a Diotivede, a costituire una specie di famiglia. C'è un'ambientazione tra la gente comune, l'attenzione alle piccole cose, una trama gialla attenta e coinvolgente, c'è nostalgia, c'è la bellezza della gioventù (il sogno impossibile di Elvira che si sovrappone al ricordo di chi lo ha iniziato al sesso), c'è la convivialità e il piacere della reciproca compagnia, c'è il pacato conforto di Rosa, ci sono le storie da raccontare e quelle da ricordare, c'è una Firenze un po' distratta e affogata nel caldo; tutto procede senza strappi verso un epilogo prevedibile ma non deludente. Un romanzo godibile, senza "effetti speciali", ma che regala un tempo sospeso e ben rappresentato.

Conosci l'autore

Foto di Marco Vichi

Marco Vichi

Marco Vichi è nato nel 1957 a Firenze e ­vive nel Chianti. Presso Guanda ha pubblicato i romanzi: L’inquilino, Donne donne, Il brigante, Nero di luna, Un tipo tranquillo, La vendetta, Il contratto, La sfida, Il console, Per nessun motivo, Ombre e Vite rubate con Leonardo Gori; le raccolte di racconti Perché dollari?, Buio d’amore, Racconti neri, Il bosco delle streghe, Se mai un giorno, Oltre il limite e La casa di tolleranza; i graphic novel Morto due volte con Werther Dell’Edera, Il commissario Bordelli con Giancarlo ­Caligaris e Reparto macelleria con Monica Fabbri; e la favola Il coraggio del cinghialino. Ha inoltre curato le antologie Città in nero, Delitti in provincia, È tutta una follia, Un inverno color noir, Scritto nella memoria....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail