Di questo autore avevo letto in precedenza Non esistono posti lontani, la cui trama è un viaggio attraverso l’Italia nel corso della seconda guerra mondiale, con due personaggi indovinati che danno vita ad avventure picaresche e a situazioni a volte esilaranti. Mi era abbastanza piaciuto, proprio per questa attitudine a divertire il lettore, senza porgli tanto problemi, insomma un libro di puro svago. Questo che invece ho finito di leggere da poco si avventura nel mondo botanico dei gelsi, le cui foglie sono l’alimento dei bachi da seta, con un gruppo di amici che ne hanno combinate parecchie in passato e che ancora ne combinano. Se devo essere sincero mi sono venuti in mente i film della serie “Amici miei”, anche se la creatività di Faggiani ha dato vita a una trama senz’altro inferiore, pur restando lo scopo di far ridere. In realtà, vuoi perché i paragoni sono spesso impietosi, vuoi perché, per quanto si sforzi l’autore non è certamente al livello di Stefano Benni o di Giovannino Guareschi, il risultato è però modesto, nel senso che al più mi ha strappato un sorriso. Arrivato alla fine, molto velocemente, ho tirato le conclusioni e ho rilevato che è facile dimenticarsene alla svelta, perché il contenuto è poca cosa e, quanto al divertimento, non mi è parso particolarmente riuscito.
La compagnia del gelso
Libro finalista al Premio Campiello Natura 2024
Con ritmo incalzante e stile brillante, Franco Faggiani regala ai lettori un bagaglio di conoscenze botaniche attraverso le avventure rocambolesche dei suoi personaggi. Un romanzo dai toni caldi, una commedia di risate ma anche di nostalgia, in cui non mancherà l’amore.
«Bellissime pagine di vita vissuta che attraverso la natura ci fanno riflettere su certi valori che non dovremmo mai dimenticare. E fra tanti rimandi al mondo naturale non poteva mancare il sorgere di un nuovo amore.» - Pier Francesco Fusari
Pier Maria Croz, professore e milanese di nascita, si è da poco trasferito alla facoltà di Scienze Forestali dell’Università di Ascoli. Vive in una villetta adiacente a quella dei proprietari di casa, l’anziano Nevio e la figlia Fosca, due abitazioni pressoché identiche, tanto che una sera Nevio, alla guida della sua mitica Panda 30, confonde gli ingressi e investe il professore. L’incidente ha però tutto il sapore di un segno del destino... Nevio, infatti, ingaggia Pier Maria come autista e lo coinvolge nelle bizzarre avventure della banda di ottantenni di cui fa parte. Accolto con simpatia e non senza una certa dose di bonaria derisione, il professore deve attraversare le Marche alla ricerca del motore di ricambio per la Panda di Nevio. Catapultato in un mondo diverso da quello cittadino, scopre i segreti del gelso attraverso i racconti della compagnia di anziani che in gioventù raccoglieva e vendeva i gelsi abbandonati e ne piantava di nuovi. Il gelso è un albero decisamente generoso, i suoi usi sono molteplici: lo sciroppo di more; le radici per la salute; il legno per creare oggetti; il lattice per allontanare dai campi gli animali sgraditi. Il gelso è come “lu porcu”, perché della pianta, come del maiale, non si butta niente... Con ritmo incalzante e stile brillante, Franco Faggiani regala ai lettori un bagaglio di conoscenze botaniche attraverso le avventure rocambolesche dei suoi personaggi. Un romanzo dai toni caldi, una commedia di risate ma anche di nostalgia, in cui non mancherà l’amore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 23 ottobre 2024Poca cosa
-
ormos 27 luglio 2024
A fare da filo conduttore a questa storiella dal tratto leggero è la pianta del gelso, che accomuna e quasi affratella un giovane professore milanese e una combriccola di anzianotti marchigiani, tra cui spicca Nevio e soprattutto la figlia Fosca, La lettura scorre veloce tra amarcord e qualche scorribanda alla "amici miei". Senza pretese, voto 3 meno.
-
Floriano 05 ottobre 2023Wow!
Riporta indietro con il tempo…Scritto bene con un ritmo incalzante. Una bella e godibile lettura!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it