È stata la costruzione più antica dell'entroterra della Bassa Romagna lughese, un elemento costante del mio orizzonte paesaggistico per i primi trent'anni della mia vita, eppure per molto tempo non le ho mai dedicato particolare attenzione, almeno fino ai miei 25 anni. Esisteva solo nei racconti di mia nonna, che evocavano i campi attorno a Campanile, come il luogo d'origine di sua madre, scomparsa prematuramente quando lei aveva solo sette anni. Attraverso questo libro, ho scoperto il significato di quel campanile nel corso della storia, i suoi mutamenti e l'importanza che ha avuto per mia nonna ha acquistato un diverso valore. Oggi, quel luogo del cuore per lei è diventato anche per me un simbolo del legame con la terra d'origine, soprattutto ora che non fa più parte della mia quotidianità. Il libro ripercorre le fasi di restauro e gli studi condotti su questo magnifico monumento rurale minore, restituendogli il valore che merita.
Il complesso monumentale di Campanile. Atti della Giornata di studio
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:1 gennaio 2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
barbara z. 08 marzo 2025Bassa Romagna
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it